MILANO – Gli ambienti della Cripta del Santo Sepolcro a Milano accolgono a partire dall’11 maggio il cortometraggio di Michelangelo Antonioni (1912-2007), uno dei maggiori registi della storia del cinema, dal titolo “Lo sguardo di Michelangelo”, realizzato tre anni prima della sua scomparsa e considerato una sorta di suo testamento spirituale.
L’evento è curatoda Giuseppe Frangi, prodotto da MilanoCard e Casa Testori e promosso dalla Veneranda Biblioteca Ambrosiana, col patrocinio dell’Associazione Michelangelo Antonioni.
Il film racconta la straordinaria esperienza dell’incontro tra il regista e il Mosè di Michelangelo Buonarroti conservato nella basilica di San Pietro in Vincoli a Roma. Il Mosè è una scultura capace di trasmettere all’osservatore tutta la bellezza che l’artista gli ha regalato. Antonioni entra in completa simbiosi con la scultura muovendo delicatamente il braccio fino a sfiorarla con la mano per coglierne lo spirito. L’esposizione è arricchita da alcuni ritratti fotografici del Mosé realizzati da Aurelio Amendola.
Vademecum
Dal 11 maggio al 15 Settembre 2018
Milano, Cripta del Santo Sepolcro
Biglietti: intero 10 €, gratuito bambini accompagnati. Il 50% del ricavato viene destinato ai lavori di restauro della Cripta
Gli organizzatori hanno pensato a una speciale offerta per le scuole (ingresso €190, fino ad un massimo di 25 persone) con guida in orario mattutino e una serie di visite guidate in notturna, a cura di Neiade.
Info: cripta@milanocard.it
www.criptasansepolcromilano.it/michelangelo