Vai ai contenuti
Arte Magazine
Il quotidiano di Arte e Cultura
Arte Magazine

250x300px.png

250x300px.png

  • Home
  • Attualità
    • Anticipazioni & Speciali
  • Mostre
  • Istituzioni
  • Speciale Biennale 2022​
Cerca:
  • Home
  • Attualità
    • Anticipazioni & Speciali
  • Mostre
  • Istituzioni
  • Speciale Biennale 2022​

Archivio giornaliero: Gennaio 15, 2019

Tu sei qui:
  1. Home
  2. 2019
  3. Gennaio
  4. 15

L’arte al cinema. “Mathera L’ascolto dei sassi”, documentario sulla Capitale della Cultura Europea 2019

AttualitàGennaio 15, 2019

[caption id="attachment_21834" align="alignnone" width=""]Matera, Cripta del peccato originale – particolare[/caption]Il film di Francesco Invernizzi, al cinema il 21, 22 e…

A Milano gli scatti di Gerald Bruneau raccontano l’eccellenza delle scienziate italiane. Immagini

FotografiaGennaio 15, 2019

[caption id="attachment_21833" align="alignnone" width=""]Elisabetta Dejana, Biologa, dirigente dell’Unità di Ricerca sul Sistema Vascolare del Cancro all’Istituto di Ricerca IFOM di…

Bologna. Torna l’iniziativa “Dialoghi Culturali a Palazzo d’Accursio”

AppuntamentiGennaio 15, 2019

[caption id="attachment_21832" align="alignnone" width=""]Giovanni Paolo Bedini, Colloquio galante, olio su tela, 35,5 x 45,5 cm, collezione privata[/caption]Gli incontri, organizzati dall’associazione…

Leonardo da Vinci celebrato in musica da Carlos Santana

CuriositàGennaio 15, 2019

Dopo una visita al Louvre il musicista messicano ha voluto omaggiare il genio rinascimentale dedicandogli “In Search Of Mona Lisa”,…

L’Autoritratto di Raffaello è tornato a Palazzo Pitti dagli Usa

AttualitàGennaio 15, 2019

Il celeberrimo dipinto, realizzato da Sanzio nei primi anni del ‘500, è stato esposto lo scorso autunno a San Francisco,…

TEFAF sostiene il restauro di opere d’arte della National Gallery di Londra e del Museum Volkenkunde dei Paesi Bassi

RestauriGennaio 15, 2019

[caption id="attachment_21827" align="alignnone" width=""]Antoon van dyck, Ritratto di Carlo I a cavallo, 1636 – National Gallery[/caption]In attesa delle prossima edizione…

Presentazione del libro “L’enigma svelato. La Gioconda, la Vergine delle rocce, il San Giovanni Battista di Leonardo da Vinci e il pensiero del Beato Amadeo”

AppuntamentiGennaio 15, 2019

Mercoledì 16 gennaio 2019, ore 17.00 alle Gallerie Nazionali di Arte Antica – Galleria Corsini

Siena. Le figure femminili di Ambrogio Lorenzetti sono fonte di ispirazione per un ciclo di lezioni di disegno

Dal territorioGennaio 15, 2019

L’Associazione Archeosofica propone una visita guidata al ciclo del “Buon Governo” e una conferenza su Ambrogio Lorenzetti che faranno da…

L’arte di Antonio Ligabue conquista Padova, prorogata la mostra ai Musei Civici agli Eremitani

MostreGennaio 15, 2019

[caption id="attachment_21824" align="alignnone" width=""]Ligabue arrestato s.d. (1955-1956) olio su tavola di faesite 80×82 cm[/caption]Sarà visitabile fino al 31 marzo 2019…

300x300px.png
Flash News
  • A Pompei rinvenuta una testuggine di 2000 anni fa con il suo uovo  
    A Pompei rinvenuta una testuggine di 2000 anni fa con il suo uovo  

    POMPEI – Un ritrovamento insolito quello avvenuto a Pompei nel corso di una campagna di scavo e ricerca sulle terme…

  • Daniele Puppi a Spoleto per la Fondazione Carla Fendi. Intervista all’artista
    Daniele Puppi a Spoleto per la Fondazione Carla Fendi. Intervista all’artista

    SPOLETO – Si intitola Artificial Artechnology il progetto che la Fondazione Carla Fendi, guidata da Maria Teresa Venturini Fendi, presenta…

  • All’asta da Christie’s a Londra “Il ponte di Waterloo” di Monet stimato 24 milioni di sterline
    All’asta da Christie’s a Londra “Il ponte di Waterloo” di Monet stimato 24 milioni di sterline

    LONDRA – Il 28 giugno 2022 andrà all’asta da Christie’s a Londra “Il ponte di Waterloo, effetto nebbia” (1904) di…

  • Leonie Radine è la nuova curatrice di MUSEION
    Leonie Radine è la nuova curatrice di MUSEION

    BOLZANO – Leonie Radine è stata nominata nuova curatrice di MUSEION. Dopo aver mosso i primi passi in Italia come…

  • Pompei, nuovi studi sull’eruzione del  79 d.C. confermano la datazione ad ottobre e non in agosto. Tracce di cenere fino in Grecia 
    Pompei, nuovi studi sull’eruzione del  79 d.C. confermano la datazione ad ottobre e non in agosto. Tracce di cenere fino in Grecia 

    POMPEI – A quasi 2000 anni dall’eruzione del Vesuvio che nel 79 d.C. distrusse gran parte del territorio di Pompei e…

© 2022 ARTEMAGAZINE - via degli Spagnoli, 24 00186 Roma - tel 06 8360 0145 - mail redazione@artemagazine.it
Quotidiano di Arte e Cultura registrato al Tribunale di Roma n. 270/2014 - Direttore Responsabile Alessandro Ambrosin
P.IVA e C.F. 12082801007

Chi siamo Archivio

Torna su