Sono diversi gli eventi catastrofici, come il terremoto, che hanno devastato il nostro Paese, dal secondo dopoguerra in poi. Dopo aver salvato vite umane e messo in sicurezza quanto necessario alla sopravvivenza, è inevitabile ragionare su come salvare, ricostruire, e a volte modificare il tessuto storico e culturale del territorio. Dal 1968, anno del terremoto in Belice, al 2016, quando c’è stato l’ultimo grande evento sismico nel centro Italia, l’approccio alla tutela del patrimonio culturale è notevolmente cambiata.
In occasione del 10° anniversario del terremoto a L’Aquila “Terza Pagina”, il programma di Rai Cultura, propone una riflessione su questo tema.
Licia Troisi ne parla in studio con Gisella Capponi, architetto e già Direttore dell’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro; oltre ad Alessandro Masi, Segretario Generale della Società Dante Alighieri; ed Emanuele Bevilacqua, analista dei media.
Sempre sui temi della salvaguardia e del restauro, “Terza Pagina” si sofferma su un altro aspetto: come si “salva” l’arte contemporanea e come preservare negli anni un’arte che non è fatta più soltanto di tele e pigmenti colorati?