ROMA – Come suggerisce il titolo stesso è il “Ciclo della vita”, dalla nascita alla morte, il filo conduttore della mostra ospitata, dal 13 giugno, nelle sale affrescate del Piano nobile di Villa Giulia.
Il progetto espositivo, intrecciando mondo etrusco-italico e attualità, affronta il tema dei diversi momenti della vita da un punto di vista sociale, mettendo in luce le transizioni da una fase all’altra e le diversità di approccio a seconda del contesto storico nel quale si vive. Affondando le radici nell’antichità, le testimonianze archeologiche ci informano che i passaggi fisiologici erano percepiti dalle genti dell’Italia antica come talmente importanti da essere posti sotto la protezione degli dei e sanciti da riti e cerimonie corali.
In mostra dunque le forme della religiosità popolare degli Etruschi e delle popolazioni vicine, per le quali la fecondità dei suoli e la fertilità umana sono alla base della sopravvivenza della specie. Il racconto è affidato ai doni offerti alle divinità che presidiavano alle nozze e alla fertilità sia femminile che maschile, sollecitate e favorite dal coinvolgimento dell’eros, che proteggevano la maternità in tutte le sue fasi, dal momento del concepimento alla crescita dei figli.
Dal tema della natalità, attraverso pillole di storia, si giunge al tema della sconfitta della malattia, della vecchiaia e della morte. Si tratta di tematiche che è possibile ritrovare nel mito e nell’immaginario delle genti etrusche fin dal VII secolo a.C.
Prestigiosi vasi destinati al consumo del vino nei banchetti aristocratici ci narrano dei vani sortilegi della maga Medea per soddisfare il sogno dell’eterna giovinezza, dell’impossibilità di Eracle di sconfiggere la Vecchiaia, dell’immortalità raggiunta da Arianna attraverso la fedeltà dell’amore coniugale di Dioniso o dallo stesso Eracle quale premio per il suo spendersi contro il male a favore dell’umanità.
La mostra, aperta fino al 6 ottobre 2019, è realizzata da quattro istituzioni: Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Fondazione “San Camillo-Forlanini” di Roma, Museo di Storia della Medicina e Polo Museale dell’Università di Roma “Sapienza”.
Vademecum
IL CICLO DELLA VITA Nascere e rinascere in Etruria
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
13 giugno – 6 ottobre 2019
Piazzale di Villa Giulia, 9 Roma
Tel. 063226571
Mn-etru.comunicazione@beniculturali.it