RIMINI – Il T MUB, il primo museo temporaneo dedicato a Umberto Boccioni (Reggio Calabria, 1882 – Verona 1916) è nato lo scorso 19 ottobre a Morciano di Romagna (terra natale dei genitori dell’artista), ma verrà presentato sabato 19 dicembre 2020.
Il Museo fa capo alla Fondazione Boccioni, ideata e promossa da Giuliano Cardellini e fondata da tre Membri Fondatori: Giuliano Cardellini (Presidente e Direttore del T MUB), Alberto Dambruso (Vice Presidente), Zuzanna Adamus, membri permanenti del Consiglio di Amministrazione e Beatrice Buscaroli alla direzione artistica.
Il Museo ha attualmente una sede temporanea, Cardellini, infatti, aveva proposto già da molto tempo la sua istituzione pubblica nella casa natale dei genitori dell’artista, attualmente inagibile. La nascita dello spazio che si propone di raccogliere e mostrare la documentazione relativa agli anni morcianesi di Boccioni e al contempo di acquistare opere originali o riceverle in comodato d’uso promuovendo iniziative culturali periodiche, realizza il desiderio del futurista Filippo Tommaso Marinetti che, dagli anni ’30, voleva creare una raccolta museale dedicata all’amico.
“E‘ per me una immensa felicità – afferma Cardellini – aver contribuito a dare una casa e far meglio conoscere questo incredibile artista, al quale mi sento profondamente legato, non solo perchè è Morcianese, ma anche e soprattutto perché è grande fonte di ispirazione artistica”.
“La nascita di un luogo dedicato al più vicino degli artisti che seguirono Marinetti all’inizio del Movimento – spiega Buscaroli – ci sembra un omaggio dovuto, che il tempo passato può soltanto innalzare a modello per altre iniziative. Lo scopo sarà di raccogliere tutti i possibili documenti relativi a Boccioni, costituire una Biblioteca e una fototeca e poi … chissà di radunare intorno a noi altri appassionati di questo artista, la cui vita e opera sono un summa del Futurismo e del suo slancio verso un futuro che riserverà molte sorprese”.