PERUGIA – Quaranta capolavori della Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia saranno protagonisti, dal 18 maggio al 15 agosto 2021, della mostra ospitata al Museo statale Ermitage di San Pietroburgo, a cura di Marco Pierini, direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria e da Veruska Picchiarelli, conservatrice del dipartimento di arte medievale del museo e da Zoya Vladimirovna Kuptsova del Dipartimento di Arte Europea Occidentale dell’Ermitage.
Un corpus di straordinarie opere, tra dipinti, sculture e oreficerie di area centro-italiana (umbre, toscane e marchigiane) datate tra la fine del Duecento e i primi decenni del Quattrocento, andranno a comporre un ricco percorso dove, oggetti di natura religiosa affiancheranno preziosi manufatti in uso nella società cortese.
Tra i capolavori figurano quelli di artisti quali il Maestro di San Francesco, Arnolfo di Cambio, Vigoroso da Siena, Duccio di Boninsegna, Giovanni Baronzio oltre a Taddeo di Bartolo, Iacopo Salimbeni e Gentile da Fabriano. La rassegna rende conto anche delle commissioni civiche per la città di Perugia, il racconto delle quali è restituito da elementi scultorei concepiti per la decorazione di opere di destinazione pubblica, come la fontana in pedis platee di Arnolfo di Cambio e il portale del Palazzo dei Priori.
Il trasferimento temporaneo delle opere dalla Galleria Nazionale dell’Umbria all’Ermitage avviene mentre sono sono in corso alla Galleria i lavori di riallestimento che hanno consentito di compiere una serie di nuovi studi e ricerche. Tra le scoperte effettuate si segnala l’attribuzione di due tavolette ad altrettanti maestri riminesi, Baronzio e Francesco da Rimini, l’individuazione del patronimico (il ‘cognome’) del pittore senese Vigoroso Ranieri, finora indicato solo col nome di battesimo, il riconoscimento di Santa Marta (al posto di Dorotea) nella tavola di Andrea di Bartolo, la scoperta di iscrizioni finora trascurate del dossale del Maestro di San Francesco.
In seguito all’accordo siglato nel 2020 tra il Museo Statale Ermitage, la Galleria Nazionale dell’Umbria, la Regione Umbria, a questa iniziativa farà seguito una mostra che sarà accolta, nell’autunno del 2022, dalle sale della Galleria, con una selezione di opere della collezione di arte italiana del Medioevo e del Rinascimento dell’Ermitage.
{igallery id=9587|cid=2210|pid=1|type=category|children=0|addlinks=0|tags=|limit=0}
Vademecum
GALLERIA NAZIONALE DELL’UMBRIA
Perugia, corso Pietro Vannucci, 19
Tel. 075.58668436;gan-umb@beniculturali.it
www.gallerianazionaledellumbria.it