AOSTA – “Il giovane Giorgetto. Come si diventa il car designer del secolo” è il titolo del romanzo scritto dal giornalista, regista e conduttore televisivo Giosuè Boetto Cohen, che verrà presentato domenica 26 settembre alle ore 17,30 al Castello Gamba – Museo d’arte moderna e contemporanea in Valle d’Aosta. All’incontro sarà presente oltre all’autore anche Giorgetto Giugiaro.

Giugiaro, Car designer del secolo
Giorgetto Giugiaro entra a 17 anni nel Centro Stile Fiat come apprendista designer, chiamato da Dante Giacosa. Nel 1959 Nuccio Bertone affida al designer ventunenne la responsabilità̀ di gestire il Centro Stile della sua Carrozzeria. Dopo 5 anni passa a dirigere il Centro Stile e Progetti della Ghia e il 13 febbraio 1968 fonda con Aldo Mantovani la Italdesign. Con questo marchio ha disegnato oltre 200 modelli, entrati in produzione per un totale di circa 50 milioni di auto circolanti. Portano la sua firma le vetture Volkswagen degli anni ’70 (Golf, Scirocco e Passat). Per il Gruppo Fiat ha creato le Lancia Delta, Thema, e Prisma e le Fiat Panda, Uno, Croma e Punto. Seguono le Maserati Coupé e Spyder, la nuova Croma, la Grande Punto, la Fiat Sedici e la più̀ recente famiglia di modelli Alfa Romeo.
Incoronato “Car designer del secolo” nel 1999, Giugiaro ha realizzato almeno 300 modelli e prototipi di automobili di serie, dalla Panda alla DeLorean, protagonista del celebre film “Back to the future” del 1985, che ha raccontato l’idea di tornare a ritroso nel tempo per immaginare e capire meglio il futuro.
A lui sono state dedicate monografie e volumi prestigiosi, migliaia di interviste e articoli in tutto il mondo, ma non era mai stata riportata in un romanzo la sua storia umana e professionale, dagli albori al successo.
“Giorgetto Giugiaro e l’idea di Leonardo”
A Giugiaro è dedicata anche la mostra “Giorgetto Giugiaro e l’idea di Leonardo”, a cura di Alessandro Vezzosi, allestita sempre al Castello Gamba di Châtillon – Museo d’arte moderna e contemporanea in Valle d’Aosta, che si concluderà domenica 26 settembre.
Con questa mostra si presentano due personaggi straordinari in forme inconsuete. Leonardo è il più celebre artista-scienziato di tutti i tempi e la sua opera poliedrica e interdisciplinare ha anticipato anche il design del XX secolo, non solo nel metodo: un fenomeno da evidenziare, non ancora sufficientemente conosciuto.
Vademecum
Per l’incontro di domenica 26 settembre la prenotazione è obbligatoria al seguente numero di telefono 0166 563252.
Fino al 26 settembre in Valle d’Aosta castelli, siti archeologici, musei e sedi espositive della Regione sono a ingresso gratuito in occasione di Plaisirs de Culture.
Castello Gamba – Museo d’arte moderna e contemporanea in Valle d’Aosta
Località Crêt-de-Breil
Châtillon (Valle d’Aosta)
Informazioni:
T +39 0166 563252
info.castellogamba@regione.vda.it
www.castellogamba.vda.it
Facebook www.facebook.com/castellogamba
Instagram www.instagram.com/castellogamba/
YouTube www.youtube.com/user/RegVdA playlist Castello Gamba
Orari:
Tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 19.00
Si ricorda che sarà obbligatorio esibire il Green Pass secondo le disposizioni del D.L. del 23 luglio 2021 n. 105.