REGGIO EMILIA – La mostra CALEIDOSCOPICA. Il mondo illustrato di Olimpia Zagnoli, a cura di Melania Gazzotti, ospitata negli spazi espositivi dei Chiostri di San Pietro, a Reggio Emilia, ripercorre dieci anni della carriera dell’illustratrice di fama internazionale, mostrando il suo tratto inconfondibile declinato in disegni, stampe, neon, tessuti, sculture in ceramica, legno e plexiglas e oggetti di uso comune.
I lavori in mostra
Per questa sua prima antologica a Reggio Emilia, Olimpia Zagnoli ha creato e disegnato un progetto site-specific: un “giardino di sculture” composto da sei coloratissime opere di grande formato, realizzate grazie al contributo della casa di moda Marella.
CALEIDOSCOPICA, Il mondo illustrato di Olimpia Zagnoli
Reggio Emilia, 2021
courtesy Fondazione Palazzo Magnani
CALEIDOSCOPICA, Il mondo illustrato di Olimpia Zagnoli
Reggio Emilia, 2021
courtesy Fondazione Palazzo Magnani
Tra i lavori esposti alcune delle sue immagini più iconiche – come il manifesto per l’azienda dei trasporti di New York MTA e le sue copertine per The New Yorker – e una nuova illustrazione, realizzata ad hoc per Reggio Emilia su commissione del Comune, in occasione della giornata contro l’omobitransfobia (17 maggio) ed esposta per tutto il mese di maggio negli spazi di affissione cittadini.
Non mancano alcuni disegni giovanili inediti e bozzetti, capaci di rivelare il suo processo creativo e il suo metodo di lavoro.
CALEIDOSCOPICA, Il mondo illustrato di Olimpia Zagnoli
Reggio Emilia, 2021
courtesy Fondazione Palazzo Magnani
CALEIDOSCOPICA, Il mondo illustrato di Olimpia Zagnoli
Reggio Emilia, 2021
courtesy Fondazione Palazzo Magnani
CALEIDOSCOPICA, Il mondo illustrato di Olimpia Zagnoli
Reggio Emilia, 2021
courtesy Fondazione Palazzo Magnani
“Caleidoscopica, – afferma Olimpia Zagnoli – è, come suggerisce il titolo, una galleria di forme e colori che si scompongono per ricomporsi e dare vita a nuove immagini. Per crearle cerco di sfruttare l’elasticità del linguaggio visivo e raccontare piccole storie quotidiane di personaggi contemporanei che riflettano la realtà che li circonda o che la anticipino. I miei soggetti sono individui multiformi e multicolori che abitano lo spazio con disinvoltura, rispetto e capelli rosa!
CALEIDOSCOPICA, Il mondo illustrato di Olimpia Zagnoli
Reggio Emilia, 2021
courtesy Fondazione Palazzo Magnani
CALEIDOSCOPICA, Il mondo illustrato di Olimpia Zagnoli
Reggio Emilia, 2021
courtesy Fondazione Palazzo Magnani
CALEIDOSCOPICA, Il mondo illustrato di Olimpia Zagnoli
Reggio Emilia, 2021
courtesy Fondazione Palazzo Magnani
A volte l’idea di partenza nasce per caso mentre non la sto cercando, a volte aspetto che arrivi e non la trovo, altre volte è la mano che traccia su un foglio un segno prima ancora che la mente la raggiunga. E’ così che nasce il mio mondo illustrato e sono felicissima di avere la possibilità con questa mostra, che ho atteso e curato tanto, di far entrare chi lo vorrà!”
“Le opere presentate – spiega Melania Gazzotti – sono state accostate per affinità, oltre che di cromie e forme, anche di fonti di ispirazione e soggetti, dando vita a un continuo gioco di rimandi. In ognuna delle sale espositive è stato creato un ambiente immersivo in cui gli immaginari che hanno influenzato lo stile inconfondibile di Olimpia Zagnoli dialogano tra loro. Nel percorso si ritrovano tutte le illustrazioni più iconiche create dall’artista, dalle sue donne, sensuali, ironiche e mai stereotipate ai suoi paesaggi, sia quelli mediterranei, avvolgenti e assolati sia quelli urbani, più grafici e dalle tinte piatte e brillanti.”
La mostra è accompagnata da un catalogo edito da Lazy Dog Press, casa editrice specializzata in illustrazione e grafica.
Gli eventi collaterali
Una serie di attività collaterali realizzate in collaborazione con importanti istituzioni, oltre ad attività formative e didattiche per adulti e scuole di ogni ordine e grado, completano il programma della mostra. In collaborazione con Scuole e Nidi d’Infanzia – istituzione del Comune di Reggio Emilia e Reggio Children è nato il progetto “Capriole di pensieri”, un viaggio nella percezione e nelle invenzioni delle bambine e dei bambini delle scuole e nidi d’Infanzia della città che, a partire dalle suggestioni delle opere di Olimpia, ex bambina delle scuole di Reggio, testimonia la genialità inventiva del mondo dell’infanzia in un’esposizione allestita sotto i portici dei Chiostri di san Pietro.
Con Reggio Emilia Città Senza Barriere e Nessuno Escluso-coop L’Ovile, invece, ha preso forma “Invito a stare” il progetto di inclusione a favore delle persone con disabilità che ha coinvolto Olimpia Zagnoli in workshop, seminari e incontri con il mondo della fragilità.
Il Dipartimento didattico della Fondazione Palazzo Magnani ha invece ideato una serie di attivitàche animeranno le giornate di apertura al pubblico con laboratori per famiglie, visite guidate, esperienze immersive e gli ormai noti appuntamenti telefonici.
Vademecum
Fondazione Palazzo Magnani
CALEIDOSCOPICA
Il mondo illustrato di Olimpia Zagnoli
a cura di Melania Gazzotti
24 settembre 2021 – 28 novembre 2021
Chiostri di San Pietro
Via Emilia San Pietro 44c – Reggio Emilia