MILANO – Il tempo dell’incalcolabile è la mostra dedicata a Maria Lai, curata e ideato per gli spazi della galleria M77 di Milano da Alberto Salvadori.
Il progetto, realizzato in collaborazione con l’Archivio Maria Lai, offre uno sguardo sull’opera dell’artista concentrandosi sugli aspetti mitopoietici del suo lavoro.
Il tempo dell’incalcolabile prende vita dalla lettura delle opere di Salvatore Cambosu – scrittore al quale Maria Lai era estremamente legata – dalle quali proviene Cuore mio, racconto da cui è tratta la figura di Maria Pietra e una dimensione del narrare che pervade il lavoro di Lai.
Il titolo scelto dal curatore rimanda a un tema centrale in tutta l’opera della Lai: l’immediata connessione tra la dimensione del sacro, quella delle origini, dell’identità e della nascita.
Maria Lai, del resto, diceva esplicitamente che nei suoi lavori “l’uomo di tutti i tempi guarda alla propria vita interrogandosi sul mistero del prima e del dopo. Come un bambino gioca, inventa, propone, dà voce ai fantasmi che popolano la sua ansia di assoluto. Nella vastità del viaggio nascono le religioni e le ragioni dell’arte“.

Il percorso espositivo
Il percorso si apre con la presentazione inedita dell’intero apparato narrativo dedicato alla storia. Trentatré sculture in ceramica appartenenti alla serie dei Telai di Maria Pietra assieme a teli che scendono dal soffitto e appesi alle pareti creano un ambiente attorno al libro nel quale la storia si narra e cresce. Il tutto è accompagnato da una sonorizzazione ambientale dalla quale una voce rende viva la vicenda della protagonista della leggenda.
Questa atmosfera sospesa prosegue al piano superiore della galleria dove, per la prima volta, saranno esposte tutte le opere frutto degli interventi di Maria Lai sugli scatti di Piero Berengo Gardin che ritraggono momenti salienti della sua celeberrima e fondamentale opera pubblica Legarsi alla montagna. L’azione avvenuta nel 1981 che unì la popolazione di Ulassai ed ogni sua casa con il Monte Gedili è rimasta così vivida nella testimonianza di queste immagini, che tanto hanno colpito la memoria collettiva, non solo del paese sardo ma dell’intero mondo dell’arte. In mostra anche l’inedita opera in ceramica La frana ed il video originale dell’azione collettiva.
Vademecum
Maria Lai
Il tempo dell’incalcolabile
Mostra a cura di Alberto Salvadori
Martedì 26 ottobre 2021 – Sabato 26 febbraio 2022
M77
via Mecenate 77, Milano