ROMA – Ad animare la Capitale, dal 25 al 30 ottobre 2021 è la manifestazione Rome Art Week che quest’anno giunge alla sua sesta edizione, proponendo un ricco calendario di eventi, tra mostre personali e collettive, open studio, performance, talk, visite guidate gratuite, appuntamenti in presenza e virtuali. Protagonista assoluta è l’arte contemporanea.
In questa edizione 2021 sono oltre 500 le partecipazioni, così suddivise: 142 gallerie e istituzioni con sede a Roma, 339 artisti e 58 curatori che lavorano nella Capitale proporranno oltre 370 eventi tra esposizioni, incontri e open studio sparsi in tutti e 35 quartieri di Roma.
Le novità
La novità di questa edizione è sicuramente l’adesione di diverse realtà internazionali, tra gallerie, istituzioni e fondazioni, che hanno scelto la cornice di Rome Art week per presentare al pubblico la loro attività. Tra queste la Casa Argentina, il Forum Austriaco di Cultura, la Real Academia de España, la Temple University Rome, l’AAIE Contemporary Art Center, la Galleria Bulgaria, l’IILA – Istituto Italo Latino Americano, solo per citarne alcune.

Numerosi anche gli artisti stranieri chiamati ad esporre i propri lavori in occasione di RAW 2021, provenienti da 22 paesi: Israele, Brasile, San Salvador, Maryland, Sri Lanka, Francia, Grecia, Palestina, Regno Unito, Cina, Polonia, Hawaii, Russia, Montana, Nepal, Germania, Venezuela, Olanda, Siberia, Svizzera, Tailandia, Colombia. Anche quest’anno si riconferma la collaborazione tra Rome Art week e il Miami New Media Festival, giunto alla sua 16ma edizione.
Dopo la call, lanciata nei mesi scorsi, numerosi video artisti hanno presentato a una giuria di esperti i propri lavori seguendo il tema “New Media Art e la pandemia”. I video selezionati saranno esposti durante la settimana di Rome Art week e saranno visibile anche online. Le opere verranno poi esposte a Miami e nelle altre tappe mondiali del festival.
Quartier generale di RAW 2021 è KOU Gallery, gestita da Massimiliano Padovan Di Benedetto, ideatore e organizzatore di RAW che presenterà la rassegna di video arte, a cura di Massimo Scarigella, “Territori Visivi” con lavori anche da Israele, Kosovo e Turchia.
La giornata di venerdì 29 ottobre sarà nel segno dell’apertura serale con la “Gallery Night” alla quale hanno aderito numerose strutture tra gallerie, spazi polivalenti e associazioni. Decine le visite guidate gratuite alle mostre, agli open studio e con percorsi speciali e alla scoperta dei quartieri più caratteristici di Roma, come Trastevere, Testaccio, Pigneto e Campo de’ Fiori.
Gli eventi speciali
Talks, dibattiti, presentazioni in presenza e online. Tra questi: presso AlbumArte la prima proiezione di “Bar” di Zaelia Bishop e Emanuele Napolitano, una raccolta di storie laterali che hanno come grande teatro la città di Roma; l’incontro con il curatore Raffaele Quattrone che presenterà gli artisti e ricercatori in residenza alla Real Academia de España nel periodo 2020/2021; il reading di poesie di Eleonora Rimolo, poetessa e direttrice della rivista Atelier, in occasione della mostra “The Sleepers“, la prima personale romana di Davide Serpetti, organizzata da Casa Vuota e curata da Francesco Paolo Del Re e Sabino de Nichilo; proiezione e incontro con gli artisti della 12ma edizione di 30 Under 30 Women Photographers 2021 presso Artpil; l’evento “Giosetta Fioroni. Lo spazio della memoria. La mostra raccontata dalla curatrice” presso la Galleria Fidia dove Gemma Gulisano accompagnerà i visitatori alla scoperta della mostra dedicata alla protagonista femminile della leggendaria Scuola di Piazza del Popolo, illustrando gli esordi e gli sviluppi della ricerca di una delle principali interpreti dell’arte italiana del secondo dopoguerra.
Anche per la sesta edizione, RAW dà grande spazio ai curatori e a noti critici tra i quali Alberto Dambruoso, Alessandra Caponi, Claudio Strinati, Claudio Zambianchi, Giovanni Albanese, Greta Alberta Tirloni, Massimiliano Reggiani, Massimo Scaringella, Raffaele Quattrone che, nel sito web Romeartweek.com, forniscono il loro punto di vista sui partecipanti e sugli eventi delineando percorsi omogenei ed evidenziando le eccellenze della manifestazione.
Oltre agli eventi in presenza, Rome Art Week offre una vetrina accesa 356 giorni su 365 sul sito www.romeartweek.com.
Vademecum
Rome Art Week 2021 – sesta Edizione
Roma – varie sedi
dal 25 al 30 ottobre 2021
CONTATTI
MAIL: info@romeartweek.com
TEL: +39 06 21128870
SITO: www.romeartweek.com
FACEBOOK: www.facebook.com/romeartweek
INSTAGRAM: www.instagram.com/romeartweek/
TWITTER: www.twitter.com/romeartweek/
VIMEO: www.vimeo.com/romeartweek/
Ideazione e organizzazione
Kou | Associazione no-profit per la promozione delle arti visive
SITO: www.kou.net