ROMA – Il 6 novembre 2021 ha inaugurato alla Garbatella, a Roma, il nuovo spazio Blocco13, costituito da 13 artisti chiamati dallo storico dell’arte e giornalista di Repubblica, Carlo Alberto Bucci.
L’iniziativa nasce con l’idea di coinvolgere sia autori strutturati che artisti agli esordi e in ascesa, offrendo loro la possibilità di mostrare i propri progetti. A loro disposizione le pareti della piccola galleria, ma anche il cortile, in modo che i lavori esposti possano essere visibili dalla strada. Blocco 13 vuole insomma essere il cantiere, l’incubatrice di idee germinali, di forme e personalità in divenire.
Gli artisti coinvolti sono: Sonia Andresano, Elena Nonnis e Tiziano Campi, Sauro Cardinali e Alfredo Zelli, Iginio De Luca e Maurizio Pierfranceschi, Roberto Piloni e Massimo Arduini, Laura Barbarini e Marina Bindella, Vincenzo Scolamiero e Peter Flaccus.
La mostra inaugurale dedicata a Tiziano Campi

Ad inaugurare la galleria di via Benzoni 13 è stata la mostra in omaggio a Tiziano Campi, l’artista parte del gruppo dei 13, scomparso a 68 anni lo scorso maggio. La personale di Roma, curata da Carlo Alberto Bucci e Sauro Cardinali, presenta quattro opere scelte da Campi stesso.
Si tratta di lavori che recuperano una forma ricorrente della sua poetica, la Barcafoglia, apparsa per la prima volta negli anni Ottanta e poi riaffiorata nel corso della carriera dell’artista, fino allo scorso anno. La Barcafoglia è un’imbarcazione in miniatura che Campi realizzava intrecciando le foglie delle canne del fiume prima di affidare con gli altri bambini quei leggeri, traballanti scafi alla corrente del canale che scorre vicino alla sua casa.
Tra i lavori in mostra uno ha per titolo l’alter ego di Tiziano Campi, Capitano Izim, (da cui trae il titolo anche l’esposizione) che è l’anagramma del suo nome, e Il liceale.
“Sono gli ultimi lavori di Campi – che nel corso di quest’anno, non ha avuto più le forze per dedicarsi alla sua arte, fiaccato dalle cure mediche e dal tumore che a maggio l’ha ucciso. – Spiegano i due curatori – Parlando della mostra che avrebbe voluto inaugurare lui stesso come primo atto di Blocco 13, Tiziano ci aveva detto che le avrebbe volute esporre insieme con un terzo lavoro dello stesso periodo e di identica poetica, ma che non è stato possibile allestire a Roma perché troppo alto rispetto alla parete che l’avrebbe dovuto ospitare. A parte questa assenza, la mostra che vi presentiamo è esattamente come l’avrebbe realizzata Tiziano”.
Queste opere sono la testimonianza e il testamento di un autore che ha sempre lavorato sul concetto di instabilità della forma e messa in crisi di assiomi, dogmi, certezze; costantemente e gioiosamente in bilico, come un trapezista circense, sulla linea sottile dell’arte e della propria esistenza.
Tiziano Campi – Capitano Izim, dettaglio
Fabio Caricchia ©2021Tiziano Campi – Il liceale, dettaglio
Fabio Caricchia ©2021Tiziano Campi – Il liceale, dettaglio
Fabio Caricchia ©2021
La mostra romana è in contemporanea con un’antologica dedicata a Campi, allestita fino al 6 gennaio 2022 alla Galleria del Premio Suzzara.
Vademecum
Blocco 13, Associazione culturale per l’arte contemporanea,
via Benzoni 13, 00154 Roma (Italy)
tel. ++39.3292866299, info@blocco13.it
Fino al 20 dicembre 2021 su appuntamento.
Norme di accesso: l’ingresso è regolamentato nel rispetto delle norme di prevenzione del contagio da Covid 19 disposte dalla legge. Per accedere è necessario esibire il green pass in formato analogico o digitale, indossare la mascherina e mantenere la distanza di almeno un metro dagli altri visitatori.