ROMA – Grazie alla partnership tra Fondazione Cassa Depositi e Prestiti e Fondazione Giorgio e Isa de Chirico, in collaborazione con Civita Mostre e Musei, viene lanciato “Premio d’Arte Contemporanea – Teogonia, Tracce di Futuro” rivolto a giovani artisti under 35.
I partecipanti al concorso saranno chiamati a confrontarsi con la dimensione del mito, nella sua più ampia accezione, per rappresentare la complessità del presente, ispirandosi all’opera e all’intuizione del maestro Giorgio de Chirico, uno dei protagonisti principali nella storia artistica del Novecento. Nel 1961, infatti, il maestro realizzò, su commissione dell’Istituto per la Ricostruzione Industriale (IRI),una serie di dieci acquarelli che reinterpretavano realtà come Finmeccanica, Finelettrica, Fincantieri, la società Autostrade e la RAI utilizzando la metafora dei miti dell’Antica Grecia. Proprio come fece Giorgio de Chirico nelle sue opere – tutt’ora parte della collezione d’arte del Gruppo CDP- i giovani artisti saranno invitati a decifrare il presente attraverso l’antico, scorgendo possibili scenari futuri.
Giorgio de Chirico, Busto di Minerva (tipo Giustiniani)_calco di gesso_cm73x37x33 © CDP
Natura morta con busto di Minerva, olio su tela, cm 90x70_(dx) Poesia d’estate, olio su tela, cm 55×46,5 (sx) © CDP
Chi può partecipare
Al Premio potranno candidarsi artisti singoli o collettivi residenti in Italia, con un’età compresa tra i 18 ed i 35 anni, che abbiano portato a termine o stiano ancora svolgendo un percorso formativo nell’ambito delle arti visive o che abbiano già intrapreso una carriera creativa.
La giuria selezionerà tre opere che entreranno a far parte della collezione permanente di Fondazione CDP: al primo classificato sarà riconosciuto il premio di 10.000 euro, 6.000 euro al secondo e 4.000 euro al terzo. Le iscrizioni al concorso si potranno effettuare esclusivamente online, come previsto dal bando, sul sito clicca qui , e saranno aperte dall’8 novembre 2021 fino al 28 gennaio 2022. La selezione dei vincitori si svolgerà dall’1 al 18 febbraio 2022.
“Teogonia, Tracce di Futuro” si concluderà con un evento espositivo delle opere vincitrici del concorso, le cui modalità di svolgimento sono ancora in fase di definizione.
A partire dal mese di gennaio 2021, a coronamento della partnership, due opere del Maestro de Chirico, Poesia d’estate (1970) e Vita silente metafisica con busto di Minerva (1973), assieme al celebre busto della Minerva dello studio de Chirico, sono esposte in via Goito nella sede che ospita la Fondazione CDP.