NAPOLI – Il Giardino delle Camelie del Museo Archeologico Nazionale di Napoli accoglierà, da sabato 20 novembre 2021, “Il sogno dell’eroe”, la scultura di Christian Leperino che diverrà parte della collezione permanente del MANN.
La donazione dell’opera è stata possibile grazie ad Artbonus e al mecenatismo dell’imprenditore Gianfranco D’Amato.

Un’opera monumentale realizzata con materiali compositi
Alta circa tre metri, la scultura è stata modellata in argilla, gesso e cera, per poi essere fusa in bronzo; frammenti di barche e architetture in disuso sono innestati all’interno dell’opera. Questi materiali compositi hanno permesso all’artista di dare sinuosità e forza ai corpi dei personaggi: una vittoria alata, che riecheggia un’antica Nike, è sostenuta (ed abbracciata) da un bambino. Il sogno dell’eroe, cui è intitolata la creazione di Leperino, è volo e peso al tempo stesso: colpiscono la distensione dell’ala e il gesto liberatorio della vittoria, mentre una catena, posta al lato del personaggio, suggerisce come superare un traguardo nasca sempre da un peso “condizionante”.
“Nel creare la statua – racconta Christian Leperino – mi sono ispirato alla Chiesa di Santa Maria della Misericordia ai Vergini, chiamata dal popolo Misericordiella. Un piccolo gioiello del Barocco napoletano, ma di più remota fondazione medioevale, la Misericordiella nella sua lunga storia ha vissuto decadenze e splendori. Da quasi cento anni era chiusa, abbandonata all’incuria e al degrado, depredata e trasformata in discarica, quando nel 2015 ho deciso di prendermene cura e di riportarla a nuova vita, liberandola dall’oblio e da tonnellate di macerie”.