ROMA – Ecco una serie di nuovi appuntamenti d’arte proposti da Roma Culture.
La Sala Santa Rita dal 17 al 29 novembre ospita Bianco Naturale dell’artista bolognese Sabrina Mezzaqui, classe 1964, a cura di Galleria Continua. L’opera esposta, lunga novanta metri, è una collana di foglioline di carta, infilate con perline, frutto di un lavoro collettivo, che si fa “misura” del tempo. Guardando alla poesia J618 (1862) di Emily Dickinson, l’artista ha trasformato la lentezza di gesti ripetuti nella chiave del seminario “Meditazione delle Mani”, tenutosi a Cesena nel 2016, invitando i partecipanti di allora, e adesso i visitatori, a meditare sull’idea stessa di tempo. Accompagna l’opera, la proiezione delle foto in bianco e nero di Paolo Carraro, che hanno come soggetto proprio le mani al lavoro per la realizzazione del manufatto. Ingresso libero da martedì a domenica ore 18-21. www.salasantarita.it
Nell’ambito di Art Stop Monti, a cura di Nufactory, all’interno della stazione Cavour della Metro B è in corso fino al 18 novembre l’opera site specific dell’artista Lucrezia Di Canio alla quale, dal 19 novembre al 1° dicembre, seguirà l’installazione dell’artista Michela Picchi.
Al via, dal 19 al 27 novembre Fotonica Festival 2021, a cura di Flyer srl impresa sociale, dedicata a indagare le forme d’arte legate alla luce. Per tutta la durata dell’evento, presso il Citylab 971 (Ex Cartiera Salaria in Via Salaria, 971; ore 16-22) sono fruibili installazioni audio/video, progetti artistici in realtà aumentata, videomapping ed è allestita la mostra El Mundo Nuevo che è stata una delle sezioni della Biennale di Valencia 2001 (Spagna). La sezione è interamente dedicata ai nuovi linguaggi per mezzo dei quali la creatività trova oggi espressione, costituisce un percorso attraverso l’arte virtuale e presenta una selezione di artisti operanti nel web. Ingresso libero contingentato.
Giunge a conclusione la quinta edizione di GAU – Gallerie d’Arte Urbana, il progetto nel quartiere Aurelio dedicato al risanamento urbano attraverso interventi di street art. Gli artisti selezionati dall’Associazione Culturale Progetto Goldstein, hanno già avviato il lavoro di riqualificazione decorando 34 campane per la raccolta del vetro su ispirazione dei canti dell’Inferno dantesco. Oltre ad ammirare i lavori, il pubblico potrà nelle tre giornate conclusive partecipare alle diverse attività organizzate per l’occasione. Venerdì 19 novembre alle ore 11 si potrà partecipare al laboratorio di riciclo creativo per bambini Differenziata Mon Amour presso l’Istituto Comprensivo Borgoncini Duca; domenica 21 novembre, doppia visita guidata performativa per il quartiere Aurelio con partenza alle 10 e alle 14 da piazza Irnerio. Tutte le attività sono gratuite con prenotazione obbligatoria al numero 06 88971117 o scrivendo a info@lacittaideale.eu.
Per Scegli il Contemporaneo – Ti racconto Roma, a cura di “Senza titolo” – Progetti aperti alla Cultura, domenica 21 novembre alle ore 11 la scrittrice, poetessa e traduttrice americana Allison Grimaldi Donahue, con Elena Lydia Scipioni, condurrà il pubblico adulto (max 14 partecipanti) in una visita speciale gratuita alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna condividendo il suo incontro con alcune delle opere della collezione permanente e della mostra temporanea Ettore Spalletti. Il cielo in una stanza, con un particolare riferimento al rapporto tra poesia e arte. Prenotazione obbligatoria: info@senzatitolo.net.
Nell’ambito delle iniziative promosse dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali si segnalano le aperture al pubblico di due nuove mostre: fino al 13 marzo 2022, al Museo di Roma in Trastevere, in Labirinti in Trastevere gli studenti della scuola di Fotografia e Audiovisivo RUFA presentano nuove modalità espressive indirizzate a ricerche sperimentali, alla contemplazione e alla cura delle immagini. Dal 18 novembre, al Museo Pietro Canonica, l’esposizione Dante nelle sculture di Pietro Canonica presenta attraverso opere della collezione del museo, fotografie e documenti, l’idea di Dante dello scultore piemontese.

Nell’ambito di Roma racconta… Educare alle mostre educare alla città, mercoledì 17 novembre alle ore 17 al Museo di Casal de’ Pazzi, a cura di Gian Luca Zanzi e Letizia Silvestri, si terrà l’incontro gratuito, in presenza (max 20 persone) e online, dal titolo In viaggio con l’Uomo di Neanderthal nel Pleistocene romano e laziale che offrirà una panoramica sulle attuali conoscenze archeologiche, antropologiche e paleontologiche inerenti alle fasi più antiche della presenza umana a Roma e nel Lazio.
Giovedì 18 novembre alle ore 17.30 Ilaria Magliocchetti Lombi dal Museo di Roma in Trastevere, nell’incontro gratuito Storie di fotografe e di immagini, racconta Mary Ellen Mark, nell’ambito del ciclo di incontri e approfondimenti in occasione della mostra “Prima, donna. Margaret Bourke-White” sulle protagoniste, gli sguardi e i temi della fotografia e dell’identità femminile nell’Italia del Novecento (max 70 partecipanti).
Sabato 20 e 27 novembre alle ore 11.20 al Museo di Roma in programma la visita didattica alla mostra Klimt. La Secessione e l’Italia, l’evento espositivo eccezionale che celebra la vita e l’arte di uno dei più grandi maestri e fondatori della Secessione viennese (max 25 partecipanti).

Per le iniziative didattiche di aMICI mercoledì 17 novembre alle ore 15 la visita guidata gratuita Alberto Moravia e i suoi amici, presso la Casa Museo Alberto Moravia, a cura dell’Associazione Fondo Alberto Moravia onlus, permette ai partecipanti di penetrare in modo naturale nell’esperienza quotidiana e nella rete amicale di uno dei massimi scrittori del Novecento italiano (max 15 partecipanti).
Prosegue inoltre l’iniziativa Per i tuoi 150 anni. Conferenze su Roma Capitale (1870-1915) che approfondisce storia, arte, architettura, urbanistica e scienza di quegli anni. Mercoledì 17 novembre dalla Biblioteca Collina della Pace, a cura di Lidia Piccioni, conferenza sul tema 1870: Roma nel confronto con le grandi città occidentali.
Per partecipare agli incontri e alle visite guidate, info e prenotazione obbligatoria allo 060608 (attivo tutti i giorni ore 9-19).
Al Palazzo delle Esposizioni, prosegue fino al 27 febbraio 2022 il progetto espositivo Tre stazioni per Arte-Scienza, dedicato all’incontro fra arte, scienza e società. Un confronto che si articola attraverso tre mostre che rappresentano tre diversi punti di vista: quello storico (La scienza di Roma. Passato, presente e futuro di una città), quello artistico (Ti con zero), e quello della ricerca scientifica contemporanea (Incertezza. Interpretare il presente, prevedere il futuro).
Per il ciclo SPOT! cinque appuntamenti per approfondire temi, protagonisti e storie delle opere esposte, mercoledì 17 novembre alle 18, Fabrizio Rufo, curatore della rassegna La scienza di Roma, accompagnerà il pubblico nelle sale della mostra.
Pensare la Roma del nuovo millennio significa rappresentare l’immagine e l’identità di una storia unica. Una storia nella quale la scienza è fondamentale anche per affrontare le sfide drammatiche del mondo contemporaneo (partecipazione gratuita inclusa nel biglietto di ingresso alle mostre).
Orari di tutte le mostre: dalla domenica a giovedì ore 10-20, venerdì e sabato ore 10-22.30. Biglietti online su https://ecm.coopculture.it.
Al Mattatoio, fino al 9 gennaio 2022 è allestito il progetto espositivo Conosco un labirinto che è una linea retta, sviluppato dall’artista Dora García e curato da Angel Moya Garcia. I due padiglioni 9A e 9B si specchiano, sdoppiandosi attraverso la psicoanalisi e la narrativa labirintica, e si articolano in un allestimento binario che invita il visitatore a non considerare l’indifferenza come un’opzione praticabile e a decidere coscientemente se entrare in una situazione o sottrarsi ad essa. Ingresso libero, da martedì a domenica ore 11-20.
Al MACRO, proseguono le mostre del programma autunnale di Museo per l’Immaginazione Preventiva: Chi ha paura di Patrizia Vicinelli dedicata alla figura sensibili e irrequieta della poetessa bolognese Patrizia Vicinelli; Cut a Door in the Wolf la grande opera site-specific di Jason Dodge; Win A New Car che racconta lo studio VIER5 fondato a Parigi dai designer Marco Fiedler e Achim Reichert; Autoritratto come Salvo che presenta la complessità della figura di Salvo e del suo percorso artistico; il progetto espositivo Fore-edge Painting con opere di Tauba Auerbach, Kerstin Brätsch, Cansu Çakar, Enzo Cucchi, Camille Henrot, Victor Man, Andrea Salvino e Andro Wekua; la mostra You can have my brain, nata dalla prima collaborazione tra le artiste Anna-Sophie Berger e Teak Ramos. Ingresso gratuito. Orari: martedì, mercoledì, giovedì e domenica ore 12-20; venerdì e sabato ore 12-22.
Info su culture.roma.it e sui canali social di @cultureroma.