PARMA – Nell’ambito del progetto “Dante e la Divina Commedia in Emilia Romagna”, il Complesso Monumentale della Pilotta di Parma propone un percorso espositivo dal titolo “Un splendor mi squarciò ’l velo. Dal codice 3285 a Scaramuzza”.
Il titolo, tratto dal trentaduesimo Canto del Purgatorio, ha ricevuto il prestigioso patrocinio del comitato per le celebrazioni Dantesche.
Il sottotitolo “il codice 3285” fa riferimento al codice custodita alla Biblioteca Palatina, riconosciuto come una delle più antiche trascrizioni della Commedia dantesca (risale ai primi del ’300), dotato di uno straordinario apparato decorativo. Il volume è stato recentemente restaurato e digitalizzato.
La seconda citazione del sottotitolo si riferisce all’artista parmense Francesco Scaramuzza, che eseguì i dipinti murali con tecnica ad encausto a freddo, tra il 1841 e il 1857, al fine di impreziosire con la sua opera la Sala Dante della Biblioteca Palatina. Questo prestigioso incarico diede spunto al pittore per illustrare l’intera Divina Commedia e già nell’anno del centenario, il 1865, a Firenze vennero esposte le sue tavole riguardanti l’Inferno.

Scaramuzza termina l’avventura (in totale 243 cartoni a penna) nel 1876. Sono proprio questi cartoni ad essere l’oggetto della mostra a lui riservata alle Scuderie Ducali, nuovo spazio espositivo della Pilotta, al piano terra dell’ala nord del Palazzo.
Come spiega il direttore del Complesso, Simone Verde, “rappresentano un contesto di altissimo pregio architettonico e spaziale, datato alla fine del Cinquecento, che si estende per una superficie complessiva di circa 1.500 mq ed è contraddistinto da una distribuzione volumetrica a manica posta parallelamente al cortile del Guazzatoio. Altezze e maestosità dei solai voltati sono le caratteristiche di grande rilevanza che definiscono il luogo; inoltre, all’interno sono ancora perfettamente conservate sul perimetro le 90 mangiatoie antiche per i cavalli in pregevole materiale”.
Vademecum
ORARI DI APERTURA:
20 novembre 2021- 13 febbraio 2022
Dal martedì alla domenica dalle 10:30 alle 18:30 (chiusura della biglietteria alle ore 17.45)
Lunedì chiusura settimanale
Accesso alla mostra da via Bodoni;
Biglietto intero: 10 €
Biglietto ridotto gruppi: 8 €
Ridotto dai 18 ai 25 anni € 2,00;
Gratuito per i minori di 18 anni
Biglietto solo mostra con accesso alle Scuderie, (con validità estesa per 3 mesi, con possibilità di soli 2 ingressi): 8 €
Biglietto integrato Complesso monumentale della Pilotta e mostra con validità 1 solo giorno: 15 €
Biglietto integrato ridotto gruppi € 13,00 (massimo 25 persone con guida abilitata esterna).