FIRENZE – Il 1° dicembre, alle 18.00, nel giorno esatto dell’anniversario della morte di papa Leone X (1° dicembre 1521), primo pontefice della casata medicea, si terrà a Palazzo Medici Riccardi, una conferenza dal titolo Leone X (1475-1521): vita e morte del primo papa fiorentino.
A partire dallo stesso giorno andranno online con cadenza quotidiana, sulla pagina Facebook di Palazzo Medici Riccardi, una serie di brevi video condotti da Carlo Francini, Marcello Simonetta e Valentina Zucchi e prodotti da Factory che permetterà al grande pubblico di conoscere i principali luoghi leonini in città.
Tra i luoghi leonini si annoverano appunto Palazzo Medici Riccardi, dove Giovanni (quartogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini) trascorse gli anni dell’infanzia e della giovinezza, Santa Maria Novella, San Lorenzo e Palazzo Pandolfini, ma anche lo stesso Palazzo Vecchio, che custodisce una splendida sala a lui interamente dedicata. Qui Giorgio Vasari e i suoi collaboratori, su programma di Cosimo Bartoli, ci hanno lasciato testimonianza visiva degli episodi salienti della sua esistenza, consentendoci di ripercorrerne le vicende e di gustarne i particolari più significativi: celebre, per esempio, è l’affresco in cui è rappresentato l’ingresso trionfale di papa Leone X in piazza Signoria.

Con Palazzo Medici Riccardi, papa Leone X mantenne un legame speciale per tutta la sua esistenza, tuttora evocato dal soave Orfeo di Baccio Bandinelli, posto nel primo cortile. A testimonianza del suo legame con Firenze, invece, oltre ai progetti per San Lorenzo e per la suburbana villa di Poggio a Caiano, da lui promossi su eredità paterna, possiamo ricordare Palazzo Pandolfini, realizzato su disegno inziale di Raffaello, o la Cappella degli appartamenti papali di Santa Maria Novella, affrescata per il suo passaggio nel 1515 da Ridolfo del Ghirlandaio, Andrea di Cosimo Feltrini e il giovane e talentuoso Jacopo Pontormo.
1343 Giorgio Vasari Giovanni Stradano Venuta di Leone X a Firenze copia 1346 Giorgio Vasari Giovanni Stradano Leone X elegge numerosi cardinali copia
La conferenza sarà curata da Marcello Simonetta e Francesco Maria Galassi: la prenotazione è obbligatoria alla mail info@musefirenze.it.
I posti sono limitati, ma la conferenza sarà fruibile anche a distanza sul profilo Facebook di Palazzo Medici Riccardi. Durante l’incontro lo storico Simonetta – affiancato dal paleopatologo Galassi – ne ripercorrerà la carriera, concentrandosi in particolare sugli ultimi mesi di vita e presentando una documentazione inedita, sia archivista sia storiografica, per stabilire le reali cause del suo decesso.
Info prenotazioni
e.mail info@musefirenze.it