MILANO – Il 14 dicembre 2021, presso la sede milanese di Cambi in via San Marco 22, si svolgerà l’asta di arte contemporanea con uno “speciale” catalogo: oltre ai grandi nomi dell’arte contemporanea sono infatti presenti anche i Maestri del Fumetto, della Fotografia e… un dinosauro.
All’incanto i giganti dell’arte contemporanea
La prima tornata inizierà alle 10.00 con artisti del calibro di Mario Sironi, Renato Guttuso, Jeff Koons, Mario Schifano, Robert Indiana.
Dalle 15.00 verranno battuti i restanti lotti, alcuni dei quali sono i top lot della giornata.
Partiamo dall’olio su tela astratto firmato Piero Dorazio, Alzabandiera per Federico, stimato 75.000 – 95.000 euro. Il pezzo, datato 1954, è un ottimo esemplare dell’artista che, dal 2013, sta facendo registrare aggiudicazioni sempre più alte: il mercato di Dorazio è ancora in ascesa, e lo rende un artista adatto anche all’investimento.

Un altro lotto particolare è il manifesto di Alighiero Boetti, Faccine colorate (stima: 40.000 – 50.000 euro): un divertente pezzo da collezione e da amatori.

Dall’Italia alla Germania, il lotto 208 è un olio su tela del 1973 di Hans Hartung, T1973-E23. Nel dopoguerra, l’artista passò dalla pittura non-figurativa astratta a una ricerca basata sul valore del “segno”, e l’opera in asta ne è un chiaro esempio. La stima è di 50.000 – 70.000 euro.

Hans Hartung T1973-E23 Timbro al retro della Galleria Rotta, Genova Stima: 50.000 – 70.000 euro
Di straordinario impatto è la fotografia di Shirin Neshat, Seeking Martyrdom, uno fra i primi cicli fotografici realizzati dall’artista dopo il suo viaggio in Iran nel 1990 (stima: 25.000 – 30.000 euro). Il lavoro della fotografa iraniana è teso all’esplorazione della complessa relazione fra genere, posizione femminile, situazione politica e tradizione religiosa, terrorismo e rappresentazione mediatica del mondo islamico, specie iraniano. La donna ritratta – che è la stessa Neshat – indossa lo hijab e stringe fra le mani la canna di un fucile e un tulipano: immagine di una donna musulmana orgogliosa e fiera, distante dal preconcetto che la vede passiva e sottomessa.

In ultimo, citiamo la Copertina per Sgt. Kirk di Hugo Pratt, originale del numero 24 della rivista edita da Ivaldi Editore nel giugno 1969 (stima: 18.000 – 30.000 euro). È ancora visibile il segno di matita dello schizzo preparatorio di Pratt.

Hugo Pratt Copertina per Sgt. Kirk Originale di copertina per il n. 24 della rivista “Sgt. Kirk” edita da Ivaldi Editore nel giugno 1969. Ancora visibile il segno di matita dello schizzo preparatorio di Pratt. Piccoli strappetti marginali e lievissime abrasioni marginali, ma opera in eccellente stato. Stima: 18.000 – 30.000 euro
Henry il dinosauro
Un capitolo a parte è dedicato a Henry, il secondo dinosauro messo all’asta da Cambi: un esemplare di Hypacrosaurus, un ornitopode appartenente alla famiglia degli adrosauridi. Il suo nome significa “vicino alla lucertola più alta” (dal greco υπο-, hypo, meno + ακρος, akros, alto), per la misura più moderata del suo scheletro rispetto al Tyrannosaurus. L’Hypacrosaurus si distingue facilmente per le alte spine neurali e la caratteristica forma della cresta, alta e arrotondata.
Il materiale osseo di questo esemplare è stato raccolto dai nativi della Blackfeet Indian Reservation, in un unico strato, in una cava ben definita e relativamente piccola appartenente ad un affioramento della Two Medicine Formation, nella contea di Glacier, Montana. La stima per questa meraviglia della scienza naturale è di 250.000 – 280.000 €.
L’esposizione al pubblico dei lotti è prevista da giovedì 9 a domenica 12 dicembre 2021, dalle 10.00 alle 19.00.