VENEZIA – La Fondazione Giorgio Cini di Venezia ha presentato il programma delle attività per il 2022. Un calendario che si conferma ricco di appuntamenti che spaziano dalla storia dell’arte, alla musica, al teatro al confronto tra tutte le discipline.
Saranno oltre 30 gli incontri previsti, tra convegni, giornate di studio, workshop, seminari e presentazioni. In primo piano il Corso Internazionale di Alta Cultura che – ripreso con grande successo nel 2021- si configura come una delle attività principali della programmazione istituzionale.
Tra le attività aperte al pubblico, una nuova stagione concertista all’Auditorium “Lo Squero”; 4 progetti espositivi tra l’Isola di San Giorgio Maggiore e Palazzo Cini; oltre 25 progetti editoriali; varie borse di studio; un programma di formazione online e in presenza per il ciclo AOA – ARCHiVe Online Academy e un Premio – la IX edizione del “Benno Geiger” per la traduzione poetica. Nel 2022 prenderà anche il via un programma di iniziative organizzate con la Regione del Veneto per la valorizzazione delle raccolte del Castello di Monselice.
Isola di San Giorgio Maggiore, per gentile concessione della Fondazione Giorgio Cini Chiostro Palladiano_ph Matteo De Fina_per gentile concessione della Fondazione Giorgio Cini
I progetti espositivi
Tra gli eventi più importanti dell’anno, si ricorda l’apertura stagionale della Galleria di Palazzo Cini a San Vio (19 aprile – 21 novembre 2022) che ospiterà, in concomitanza con la Biennale Arte, la mostra dedicata al grande artista Joseph Beuys a cura di Luca Massimo Barbero e realizzata in collaborazione con Thaddaeus Ropac Gallery (fino al 31 luglio 2022). Il museo torna a essere visitabile tutti i giorni tranne il martedì, grazie al sostegno di Assicurazioni Generali.

Dal 10 aprile al 1 maggio 2022 torna a San Giorgio Homo Faber: Crafting a more human future nell’edizione Living Treasures of Europe and Japan, il grande progetto dedicato alla valorizzazione dell’alto artigianato artistico organizzato da Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship, in partnership con la Fondazione Cini, la Fondazione Cologni Mestieri d’Arte, la Japan Foundation e la Fondation Bettencourt Schueller, patrocinata dall’UNESCO. Negli spazi dell’Isola di San Giorgio Maggiore, i visitatori scopriranno capolavori, mostre, installazioni e workshop che – grazie al lavoro di un team di curatori internazionali coordinati da Alberto Cavalli, direttore generale della Fondazione Cologni di Milano e co-direttore della Michelangelo Foundation – presenteranno il lavoro di grandi maestri artigiani europei, di creativi e di una selezione dei Tesori Nazionali Viventi giapponesi.
Homo_Faber_2022_Curators_Laila_Pozzo∏ MichelangeloFoundation Auditorium Lo Squero_ph Matteo De Fina per gentile concessione della Fondazione Giorgio Cini
Due nuove mostre anche a LE STANZE DEL VETRO, iniziativa nata nel 2012 per lo studio e la valorizzazione dell’arte vetraria veneziana del Novecento, dalla collaborazione tra Fondazione Giorgio Cini e Pentagram Stiftung.
Fontana Arte: vivere nel vetro, curata da Christian Larsen incentrata sugli arredi in vetro della leggendaria azienda milanese, propone un’analisi del repertorio creativo e dei periodi di produzione dei quattro grandi direttori artistici: Gio Ponti, Pietro Chiesa, Max Ingrand e Gae Aulenti (4 aprile – 31 luglio 2022).
L’illuminazione alla Venini si focalizza invece sull’illuminotecnica, settore di rilievo della produzione vetraria muranese (settembre 2022 – gennaio 2023).
Musica e teatro
Per il 2022 l’Istituto per il Teatro e il Melodramma prosegue l’attività di curatela e promozione della Stanza di Eleonora Duse, un luogo permanentemente dedicato alla memoria della grande attrice, proponendo al pubblico la mostra «Se mi dura questo entusiasmo finirò come Narciso». Inoltre verranno organizzati dei laboratori per attori To play or to be. Eleonora Duse o l’arte di esistere in collaborazione con Sonia Bergamasco e A lezione da Eleonora Duse. Dai patrimoni d’archivio alle pratiche dell’arte. Nel 2022 verrà organizzata la mostra La scena magica di Mischa Scandella in occasione delle celebrazioni all’interno del Comitato nazionale.
Prosegue l’attività concertistica all’Auditorium “Lo Squero”. Si consolidano nel 2022 i rapporti con: Asolo Musica, Associazione Amici della Musica e Le Dimore del Quartetto, in collaborazione con la Fondazione Gioventù musicale d’Italia e la Fondazione Walter Stauffer.Tra gli eventi fuori cartellone si ricorda inoltre il concerto di musica ottomana sulle composizioni del principe e musicista moldavo Demetrius Cantemir.
La Nuova Manica Lunga, ph Matteo De Fina, per gentile concessione della Fondazione Giorgio Labirinto Borges, per gentile concessione della Fondazione Giorgio Cini
Valorizzazione e digitalizzazione del patrimonio, premi e borse di studio
La Fondazione porterà avanti la valorizzazione del patrimonio monumentale, artistico e storico custodito sull’Isola di San Giorgio Maggiore, promuovendo lo studio dei suoi archivi, grazie all’erogazione di borse di studio (tutti i bandi sono consultabili sul sito www.cini.it). La Fondazione continuerà inoltre il processo di digitalizzazione del patrimonio grazie al centro di eccellenza ARCHiVe – Analysis and Recording of the Cultural Heritage in Venice, realizzato con il fondamentale contributo dell’Helen Hamlyn Trust di Londra. A partire da aprile 2022 il programma formativo AOA – ARCHiVe Online Academy propone un ciclo di corsi gratuiti, anche in presenza, con cadenza regolare sulla digitalizzazione dei beni culturali.
ARCHiVe Replica Scanner ArchiveStative
In autunno si terrà infine la IX edizione del Premio per la traduzione poetica “Benno Geiger” intitolato alla memoria di Benno Geiger – il cui fondo letterario è custodito sull’Isola di San Giorgio – istituito nel 2014 adempiendo alle ultime volontà di Elisabetta Paolina Geiger (bando consultabile su www.cini.it). Al bando, che regola l’assegnazione dei premi, è associata una borsa di studio residenziale di tre mesi al Centro ‘Vittore Branca’ per laureati, dottorandi e dottori di ricerca interessati allo studio del Fondo Geiger e degli altri fondi letterari custoditi dalla Fondazione Cini.
Fondazione Giorgio Cini onlus www.cini.it