PRATO – Hi Woman! La notizia del futuro è la mostra curata da Francesco Bonami a Palazzo Pretorio di Prato, dove 22 artiste avranno una propria annunciazione da rivelare: Huma Bhabha, Irma Blank, Koo Donghee, Marlene Dumas, Isa Genzken, Jessie Homer French, Roni Horn, Jutta Koether, Andrew LaMar Hopkins, Maria Lassnig, Babette Mangolte, Lucy McKenzie, Aleksandra Mir, Susan Philipsz, Paola Pivi, Maja Ruznic, Jenny Saville, Fiona Tan, Genesis Tramaine, Andra Ursuta, Marianne Vitale, Lynette Yiadom-Boakye.
Attraverso la pittura, la scultura, il video ed il suono le artiste annunciano messaggi diversi, misteri lontani e realtà vicine, ognuna con un lavoro potente e significativo capace di sostenere il confronto con i maestri dell’antichità della collezione di Palazzo Pretorio.
Bottega dei fratelli Miniati (?), Annunciazione, 1420 ca., affresco staccato
Filippo Lippi e bottega, Annunciazione alla presenza di San Giuliano o San Miniato, 1460 ca., tempera su tavola
Giovanni Bilivert, Annunciazione, 1630, olio su tela
La mostra è stata pensata come un esercizio di ricerca di un’intimità perduta, quella stessa intimità che Gabriele toglie a Maria per sempre scaraventandola al centro del mondo in cambio di nulla. Nel saluto dell’Angelo c’è tutta la storia umana. L’uomo che impone la sua decisione senza possibilità di contraddittorio e la donna che viene beatificata con il dono della creazione ma privata della sua libertà di scelta.
Le opere d’arte in mostra dimostrano tuttavia che libertà e creazione possono convivere assieme alla libertà di scegliere il modo e le modalità di come esprimersi al mondo.
Hi Woman Huma Bhabha Hi Woman Roni Horn
“Questa mostra – spiega Bonami – è la trasformazione Pop del saluto dell’angelo Gabriele a Maria proiettato nella contemporaneità e si guarda bene dal voler essere una mostra sulla donna, sul femminismo o politicamente corretta. È semplicemente una mostra con 22 artiste che anagraficamente sono nate donne. Condividono quindi soltanto un destino”. ”Le loro vedute sono tutte di natura diversa, – sottolinea il curatore – la loro arte tutta coniugata in modi diversi e non necessariamente femminili. Essere artista è esattamente la condizione opposta a quella della Madonna. È una scelta, non un’imposizione. Non arriva un angelo che senza convenevoli dice ‘Hey tu, da domani sarai un artista’.”

“Le 22 artiste che espongono in Hi Woman! – evidenzia Matteo Biffoni, Sindaco del Comune di Prato – propongono in modo del tutto personale un messaggio attuale e completamente calato nella realtà contemporanea. Ma l’annuncio non sarebbe così potente se non fosse ospitato nella solennità delle sale del Pretorio”.
“Con questa mostra ancora una volta il Museo di Palazzo Pretorio si interroga sul tema del dialogo tra i molti contemporanei possibili, tra passato e presente” – spiega Rita Iacopino, direttrice del Museo di Palazzo Pretorio.
Vademecum
HI WOMAN! La notizia del futuro
Promossa da Comune di Prato – Museo di Palazzo Pretorio
A cura di Francesco Bonami
Coordinamento e organizzazione Museo di Palazzo Pretorio. Direttrice Rita Iacopino
Sede Museo di Palazzo Pretorio Piazza del Comune – Prato
Data 11 dicembre 2021 – 27 febbraio 2022
Orario dalle 10.30 alle 18.30 tutti i giorni eccetto il martedì
Biglietto museo e mostra 8 ¤ intero, 6 ¤ ridotto. Riduzioni e gratuità sul sito www.palazzopretorio.prato.it
Info e prenotazioni tel. +39 0574 1837859 tutti i giorni 9:30-19:00
museo.palazzopretorio@comune.prato.it prenotazioni.museiprato@coopculture.it
Iniziative speciali per tutto il periodo della Mostra
Ingresso ridotto: il Museo di Palazzo Pretorio e il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci offriranno l’ingresso ridotto ad uno dei due musei, presentando il biglietto della prima mostra visitata.
Regala la Mostra: sarà possibile regalare l’ingresso al Museo e alla mostra acquistando la card in vendita alla biglietteria.
Catalogo Edifir-Edizioni Firenze