VICENZA – In occasione del centenario della nascita di Ruth Orkin (1921-1985), i Musei di Civici di Bassano del Grappa ospitano fino al 2 maggio 2022 una mostra che celebra la leggendaria figura della fotoreporter e cineasta americana, autrice del lungometraggio indipendente “Little Fugitive”, realizzato assieme al marito Morris Engel, premiato con il Leone d’Argento al Festival di Venezia del 1953.
“Sono molto lieta di presentare l’opera di questa protagonista della fotografia del Novecento. – Ha spiegato la nuova direttrice dei Musei Civici bassanesi Barbara Guidi – La sua capacità di fondere assieme, in un’alchimia perfetta e misteriosa, la forza coinvolgente del racconto e la freschezza dell’attimo catturato al volo, fa di lei una delle artiste tra le più affascinanti del secolo scorso”.

Immagine permeate dal linguaggio cinematografico
L’eco del linguaggio cinematografico ha un ruolo centrale nella poetica della Orkin.
Tanto negli scatti singoli quanto nei lavori composti da sequenze di fotogrammi, Orkin dà vita a veri e propri storytelling, dando prova di saper trasformare un “semplice” ritratto o un paesaggio urbano, sia esso di New York, di Roma o Venezia, in un racconto in cui luoghi e persone si rispecchiano l’uno nell’altro.
D’altra parte il mondo del cinema era un luogo familiare a Ruth Orkin. Figlia d’arte, Ruth crebbe nella Hollywood degli anni d’oro, il secondo e terzo decennio del Novecento, da Mary Ruby, un’intensa interprete del muto. A dieci anni ebbe tra le mani la prima macchina fotografica, una Univex costata 39 centesimi, donatale per il suo compleanno. Dotata di un’indole avventurosa, ancora giovanissima parte in sella alla sua bici da Los Angeles per raggiungere New York e visitare l’Expo del 1939, registrando in suggestive immagini luoghi e persone incontrati in questo lungo e solitario viaggio.

Gli scatti per i maggiori magazine
Orkin, dopo aver visto l’impossibilità di realizzare il sogno di diventare regista per la MGM, professione allora preclusa alle donne, si trasferisce a New York nel 1943 e lavora come fotografa in un locale notturno.
Negli anni Quaranta scatta per i maggiori magazine del tempo come LIFE, Look, Laydies Home Journal divenendo una delle firme femminili più importanti della fotografia. Documenta inoltre il Tanglewood Music Festival – dove incontra Leonard Bernstein, Isaac Stern, Aaron Copland e molti altri. Nel ‘47 pubblica per il magazine “Look” la sequenza di scatti “Jimmy the Storyteller”. Appassionata di musica e di cinema ne immortala i protagonisti in ritratti vividi e straordinariamente intensi, ma rivolge la sua attenzione anche ad altri personaggi del jet set internazionale.
Nel 1951 “LIFE” le commissiona un reportage in Israele. Dalla successiva visita a Firenze nasce “American Girl in Italy”. Poi l’adesione alla Photo League nel 1952, il matrimonio con Engel e la realizzazione di alcuni lungometraggi come “Little Fugitive” nominato agli Oscar per la migliore sceneggiatura.
Insomma, una carriera costellata di successi. Accanto ai lavori per il New York Times e altre testate, Orkin tuttavia continua il suo personale viaggio nella quotidianità dando vita a progetti originalissimi come “A World Outside My Window”, pubblicato nel ’78, con il quale racconta semplicemente ciò che scorre sotto le finestre di casa sua.
L’artista è stata da poco omaggiata da una retrospettiva a New York e Toronto e da una monografia di Hatije&Cantz. Dopo Bassano (unica tappa italiana), l’antologica, realizzata assieme a DiChroma Photography, inizierà un tour europeo ed è attesa a San Sebastian, in Spagna, e a Cascais, in Portogallo.
Vademecum
RUTH ORKIN
LEGGENDA DELLA FOTOGRAFIA
Museo Civico di Bassano del Grappa 18.12.2021 – 2.5.2022
Piazza Garibaldi 34 Bassano del Grappa (VI)
www.museibassano.it