NEW YORK – “Santa Maria Maddalena che legge” è il dipinto di Antonio Allegri, detto Correggio (1489 – 1534) che andrà all’asta giovedì 27 gennaio da Sotheby’s a New York. Si tratta di un dipinto a olio su tavola ritenuto perduto e solo recentemente “ritrovato” in un’aristocratica collezione familiare negli Usa. Un capolavoro finora conosciuto solo in forma di copie identificato come l’immagine della “Maddalena che legge distesa”.
Una commissione e una proprietà illustre
Il dipinto fu commissionato con tutta probabilità da Isabella d’Este, marchesa di Mantova (1474-1539) dopo la sua visita al santuario dedicato a Santa Maria Maddalena a Sainte-Baume, nel sud-est della Francia.

National Gallery, Londra
L’opera vanta una provenienza illustre. Tra la fine del Seicento e l’inizio del Settecento fu, infatti, uno dei tanti pregiati capolavori di piccola scala del Correggio di proprietà dei Farnese. Il dipinto fu ospitato nel Palazzo Ducale di Parma e poi trasferito nel loro palazzo a Capodimonte a Napoli, dove fu esposto con altre opere del maestro, come “La Zingarella” e “Lo Sposalizio mistico di Santa Caterina”, entrambi ancora nel Museo di Capodimonte.
Che l’opera sia effettivamente un dipinto originale del Correggio è confermato dalla sua eccezionale qualità artistica, del tutto coerente con dipinti autografi come la “Santa Maria Maddalena” alla National Gallery di Londra.
Studiosi come Davide Gasparotto e David Ekserdjian hanno datato il dipinto attorno al 1510, datazione confermata anche da Hugo Chapman del British Museum.
La “Santa Maria Maddalena che legge” verrà offerta da Sotheby’s con una stima di 4,5-5,5 milioni di dollari.