FIRENZE – Riaprono al pubblico, completamente rinnovate, le sale dedicate alla pittura del Duecento e del Trecento alla Galleria dell’Accademia di Firenze.
Collocate al piano terra, le sale presentano un nuovissimo impianto di climatizzazione (di cui erano sprovviste) e di illuminazione che esalta l’allestimento rinnovato anche nel colore scelto per le pareti.
Parete di dx Taddeo Gaddi pannelli con storie della vita di Cristo e di San Francesco-pittura su tavola-1335-1340 – foto Guido Cozzi Galleria dell’Accademia di Firenze Sale Decento Trecento nuovo allestimento – Foto Guido Cozzi
La nuova illuminazione, oltre a permettere una lettura chiara dei particolari delle opere esposte, mira anche al risparmio e all’efficienza energetica. L’inclinazione dei proiettori a 30 gradi rispetto alle pareti con le opere consentirà di evitare al massimo proiezioni dei visitatori sulle pareti stesse. I corpi illuminanti scelti sono dotati di sorgenti Led ad elevate prestazioni fotometriche e colorimetriche. I lavori sono stati seguiti dal personale interno alla Galleria, l’architetto Claudia Gerola e la restauratrice Eleonora Pucci.

“Finalmente, i grandi cantieri che ci hanno impegnato in questi anni per ammodernare e risanare la struttura della Galleria dell’Accademia – dichiara con soddisfazione il direttore, Cecilie Hollberg – si stanno per concludere una tappa dopo l’altra. Con le sale del Duecento e Trecento, un altro importante tassello si riannette al percorso espositivo. Le sale sono state oggetto di interventi volti al miglioramento microclimatico ed illuminotecnico, in modo da valorizzare al massimo le opere pittoriche qui conservate. È stata l’occasione per rivedere anche l’allestimento e l’ordine dei dipinti, così come le pareti adesso di un verde, ispirato alle cromie dei capolavori ospitati in questi ambienti e in particolare a quello che troviamo nel bellissimo frammento dell’affresco di Giotto con la testa di pastore. Sarà una vera sorpresa per i nostri visitatori.”

Le “Bizantine”
Le cosidette Bizantine sono un prezioso scrigno, ricco di tavole a fondo oro appartenenti alla collezione dei maestri della pittura gotica fiorentina, precedenti o contemporanei a Giotto. Qui troviamo, tra gli altri, il Maestro della Maddalena, il Maestro della Santa Cecilia, Taddeo Gaddi, Bernardo Daddi, Andrea di Cione detto l’Orcagna e Pacino di Buonaguida. A Pacino, straordinario pittore e miniaturista, è dedicata la sala centrale. Oltre al famoso Albero della Vita – appena rientrato dal museo del Bargello, dato in prestito per la mostra Onorevole E Antico Cittadino Di Firenze. Il Bargello per Dante -saranno nuovamente visibili altre tre importanti opere (tempera su tavola, datate 1305-1310) raffiguranti: San Procolo, San Giovanni Evangelista e San Nicola che costituivano tre dei pannelli laterali di un polittico smembrato proveniente dalla chiesa di San Procolo a Firenze.

Vademecum
Galleria dell’Accademia di Firenze
Via Ricasoli, 58-60 – Firenze
Tel. 055 0987100 – Fax 055 0987137
www.galleriaaccademiafirenze.it
IG @galleriaaccademiafirenze FB @galleriadellaaccademia