BERGAMO – Il MUPRE, Museo Nazionale della Preistoria della Valle Camonica, ospita dal 12 febbraio al 29 maggio 2022, la mostra “Uno sguardo oltre le Alpi”, a cura di Maria Giuseppina Ruggiero, direttrice del Museo e Emanuela Daffra, Direttore regionale Musei Lombardia, che propone un corposo nucleo di reperti archeologici concessi in prestito dal Museo Nazionale di Zurigo.
Si tratta di armi, utensili, vasellame e oggetti di ornamento, collocati lungo un arco temporale che dal Neolitico giunge sino all’età del Ferro.
Da villaggi palafitticoli neolitici giungono al MUPRE utensili, che hanno rispondenze con quanto raffigurato nelle incisioni rupestri della Valle Camonica, famosa in tutto il mondo per il suo straordinario complesso di raffigurazioni incise sulle rocce, in gran parte risalenti alla Preistoria.
In esposizione, di grande suggestione, ci sono le placche di cintura in lamina di bronzo provenienti da sepolture femminili di VI e V sec. a.C., decorate con raffigurazioni simboliche che alludono al viaggio. Rimane ancora indecifrata invece l’iscrizione che compare su uno straordinario elmo dell’età del Ferro.

“Leggere questi reperti provenienti da scavi in Svizzera accanto alle coeve testimonianze della nostra Valle Camonica custodite al MUPRE dimostra, una volta di più – afferma Emanuela Daffra – come la cerchia alpina, con le sue alte vette, non fosse di impedimento alla circolazione di modelli, e di popolazioni, tra i due versanti. Ma suggerisce anche confronti stimolanti, che aiutano a completare le nostre conoscenze di quei periodi tanto lontani”.
“La concessione di questi preziosissimi reperti da parte del Museo Nazionale di Zurigo – sottolinea Maria Giuseppina Ruggiero – è il frutto delle collaborazioni che il nostro museo sta instaurando con diverse istituzioni museali europee. All’interno di questa rete di rapporti, tre nostre stele sono state protagoniste a Zurigo della recente mostra “Uomini scolpiti nella pietra” dedicata alla diffusione in Europa, a partire da sei mila anni fa, di statue, statue-stele e massi-menhir attraverso i quali sono raccontati i profondi cambiamenti economici e sociali avvenuti tra il IV e il III millennio a.C. Immagini di uomini e donne della nuova élite che, dopo la morte, sono venerati come antenati e considerati eroi o anche divinità”.
MUPRE – Il Museo Nazionale della Preistoria della Valle Camonica