NEW YORK – E’ stato battuto all’asta da Sotheby’s a New York, durante la sessione “Master Paintings and Sculpture”, per 45,5 milioni di dollari, il ritratto del Cristo risorto di Sandro Botticelli.
“The Man of Sorrows” (L’Uomo dei dolori) è il titolo del dipinto su tavola, uno degli ultimi grandi capolavori del Maestro fiorentino rimasti ancora in mani private.
L’opera, stimata attorno ai 40 milioni di dollari, è stata al centro di una contesa per circa sette minuti prima dell’aggiudicazione.
La storia del dipinto
Botticelli eseguì questo capolavoro tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo, in un periodo in cui il Maestro era particolarmente influenzato dalle prediche del frate domenicano Girolamo Savonarola e adottò conseguentemente uno stile caratterizzato dal simbolismo cristiano e da una spiritualità visionaria.
L’opera è stata registrata per la prima volta nella collezione di Adelaide Kemble Sartoris (1814-1879), una famosa cantante d’opera inglese, che insieme a suo marito, erano due influenti personalità nell’Inghilterra vittoriana e a Roma.
Il dipinto passò successivamente alla pronipote di Adelaide, Lady Cunynghame, che lo vendette all’asta nel 1963 per 10.000 sterline (circa 28.000 dollari). Da allora è rimasto nella stessa collezione privata, praticamente inedito fino alla recente inclusione nella grande mostra monografica dedicata al maestro fiorentino allo Städel Museum di Francoforte nel 2009-2010.

La Madonna celata sotto il dipinto
Recentemente, in occasione di un esame non invasivo sul dipinto è stato scoperto un disegno di una Madonna con il Bambino, dall’iconografia ispirata alle icone greco-bizantine, in cui la Vergine tiene la testa di Gesù bambino guancia a guancia contro la sua.