PARMA – È stato presentato, alla presenza di Michele Guerra, Assessore Cultura del Comune di Parma, Fabrizio Storti, Pro Rettore alla Terza Missione Università di Parma, Franco Magnani, Presidente Fondazione Cariparma, Daniele Pezzali, Presidente Ordine degli Architetti P.P.C. di Parma, Alberto Triola, Sovrintendente e Direttore Artistico della Fondazione Arturo Toscanini, Chiara Giudice, Direttore mostre e marketing Electa e Simone Verde, Direttore Complesso Monumentale della Pilotta, il progetto di mostra I FARNESE. Architettura, Arte, Potere.

La mostra sarà ospitata al Complesso Monumentale della Pilotta dal 18 marzo al 31 luglio 2022. Obiettivo dell’esposizione è quello d’indagare la straordinaria affermazione della casata nella compagine politica e culturale europea dal Cinque al Settecento, attraverso l’utilizzo delle arti come strumento di legittimazione.
L’esposizione coinvolgerà gli ambienti più spettacolari del Complesso Monumentale – i Voltoni del Guazzatoio, il Teatro Farnese, la Galleria Petitot della Biblioteca Palatina e la Galleria Nazionale – e s’inserirà nel più ampio progetto di rilancio dell’Istituto, che nel 2022 inaugurerà la totalità dei suoi spazi restaurati e riallestiti.

La rassegna presenterà oltre 300 opere provenienti da collezioni pubbliche e private, italiane ed europee insieme a opere della Collezione Farnese a Parma.
Annibale Carracci (Bologna 1560-Roma 1609), Nozze mistiche di Santa Caterina, 1585 olio su tela, cm 160 x 128 Napoli, Museo e Real Bosco di Capodimonte © Museo e Real Bosco di Capodimonte
Jacob Miller il Vecchio, Diana cacciatrice su cervo, argento dorato, cm 31.5
Napoli, Museo e Real Bosco di Capodimonte © Museo e Real Bosco di Capodimonte
Da segnalare alcuni prestiti eccezionali, tra cui due globi Coronelli dalla Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia e, per la prima volta in Italia dal Musée des Amériques-Auch, la Messa di San Gregorio eseguita in Messico dagli indios per ringraziare Paolo III della bolla Sublimis Deus, che riconobbe l’umanità dei nativi americani e ne condannò lo sfruttamento.
In mostra anche 200 disegni di architettura, provenienti dal Gabinetto dei Disegni e delle Stampe della Galleria degli Uffizi, dalle raccolte grafiche statali di Monaco di Baviera, dagli Archivi di Stato di Parma, Piacenza, Napoli, Roma e Modena, dalla Biblioteca Nazionale di Napoli, dalla Reverenda Fabbrica di San Pietro e dello stesso Complesso Monumentale della Pilotta.
Messa di San Gregorio, Mosaico di piume su tavola, cm 68 x 56, Messico, 1539
Musée des Amériques-Auch crédit photographique Musée des Amériques- Auch
Tazza Farnese, cammeo in agata sardonica, diametro cm 20 Napoli, Museo Archeologico Nazionale © per concessione del Museo Archeologico Nazionale di Napoli
In esposizione anche 20 dipinti, capolavori provenienti dal Museo e Real Bosco di Capodimonte di Napoli, tra cui spiccano opere di Raffaello, Tiziano Vecellio, El Greco e Annibale Carracci, che saranno esposti in dialogo con le opere del Complesso a rievocazione della galleria farnesiana, dove erano custoditi i 100 dipinti più significativi della collezione di famiglia.
Infine più di 80 oggetti dal Gabinetto delle Cose Rare del Museo e Real Bosco di Capodimonte tra cui la Cassetta Farnese, insieme alla Tazza Farnese dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli, alle monete e medaglie del Complesso Monumentale della Pilotta e ai pezzi della Collezione Gonzaga di Guastalla confluiti nella collezione Farnese, permetteranno di ricostruire una camera delle meraviglie rinascimentale.
Raffaello Sanzio, Ritratto del Cardinale Alessandro futuro Papa Paolo III, 1509-1511
olio su tavola, cm 139 x 91 Napoli, Museo e Real Bosco di Capodimonte © Museo e Real Bosco di Capodimonte
Tiziano Vecellio, Ritratto di Papa Paolo III, 1543, olio su tela, cm 113,7 x 88.8 Napoli, Museo e Real Bosco di Capodimonte © Museo e Real Bosco di Capodimonte
Il percorso artistico sarà arricchito dal progetto musicale e artistico “Settimane Farnesiane” realizzato in collaborazione con La Toscanini che prevede, oltre alla programmazione di alcuni concerti in Teatro Farnese, l’allestimento di una sezione sulla cultura musicale in epoca farnesiana.
Realizzata dal Complesso Monumentale della Pilotta in collaborazione con Università degli Studi di Parma, Museo e Real Bosco di Capodimonte, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Archivio di Stato di Parma, Ordine degli Architetti PPC di Parma, Fondazione Cariparma, Fondazione Arturo Toscanini, con il sostegno del Comune di Parma e in partenariato con Electa, la mostra è patrocinata dal Ministero della Cultura ed è inserita nei progetti di Parma Capitale della Cultura 2020+21.
Ad accompagnare la mostra una serie di pubblicazioni edite da Electa, che approfondiranno la storia globale del collezionismo farnesiano, con contributi dei maggiori studiosi al mondo di questo tema.
Vademecum
Titolo
I FARNESE. Architettura, Arte, Potere
Sede
Parma, Complesso Monumentale della Pilotta
Piazza della Pilotta, 15
Date
18 marzo – 31 luglio 2022
Orari
martedì – domenica: dalle 10.30 alle 18.30 lunedì chiuso
la biglietteria chiude alle 17.45
Biglietteriaeprenotazioni
PrenotazioniGruppi, ScuoleeVisiteguidate
Tariffebiglietti
Biglietti solo mostra
Intero: 13 euro
Ridotto: 11 euro (gruppi di adulti 12-30 pax; docenti delle scuole di ogni ordine e grado;
militari e forze dell’ordine non in servizio)
Giovani18-25 anni: 9 euro
Minori6–18 anni: 8 euro
Ridotto speciale possessoridi Parma card: 8 euro
Scuole: 6 euro
Gratuito: bambini sotto i 6 anni; accompagnatore familiare o appartenente a servizi socio- assistenziali di cittadini dell’Unione Europea portatori di handicap con documentazione sanitaria (il portatore di handicap entra gratuitamente); membri I.C.O.M. (International Council of Museums); guide turistiche dell’Unione Europea munite di licenza professionale/mediatori culturali; giornalisti italiani e stranieri, previa richiesta di accredito all’ufficio stampa del Complesso o di Electa il giorno dell’inaugurazione (negli altri giorni il biglietto è 8 euro); 1 accompagnatore per gruppo di adulti; max 2 accompagnatori per gruppo scuola.
Informazioni
www.complessopilotta.it +39 0521 220400
@pilottaparma