NAPOLI – Esce al cinema in Campania “Agalma- vita al Museo Archeologico Nazionale di Napoli” di Doriana Monaco. Il film sarà in programma dal 10 al 13 febbraio al Vittoria di Napoli in Via Piscicelli (solo alle ore 16), dal 14 al 16 febbraio (unicamente alle ore 18) al Teatro Ricciardi di Capua (CE), dal 17 al 20 e dal 23 al 27 febbraio al Duel di Caserta. Successivamente sarà nelle sale italiane.

Giovedì 10, alla prima proiezione napoletana, interverranno la regista e il direttore del MANN, Paolo Giulierini. L’ingresso al cinema Vittoria fino a domenica sarà scontato (5 euro) per tutti gli abbonati del MANN e per i possessori di un biglietto del Museo. L’ingresso intero costerà 6,50 euro.

L’opera
Il lungometraggio è già stato proiettato in diversi festival e negli Istituti di cultura italiani di tutto il mondo. L’opera è stata inoltre selezionata alla 17esima edizione delle Giornate degli Autori di Venezia 77.

Prodotto da Antonella Di Nocera (Parallelo 41 Produzioni) e Lorenzo Cioffi (Ladoc) con il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, realizzato con il contributo di Regione Campania e la collaborazione di Film Commission Regione Campania, “Agalma” racconta, in maniera del tutto inedita, il grande edificio borbonico che ospita il Museo Archeologico Nazionale. Ciò accade mentre giungono visitatori da ogni parte del mondo, popolando le numerose sale sotto l’occhio apparentemente impassibile delle opere, che sono a propria volta protagoniste e spettatrici del grande lavorio umano. Quello che emerge dal film è il Museo come un organismo produttivo, che rivela la sua natura di cantiere materiale e intellettuale.

Spiega infatti la regista Doriana Monaco: “Quando sono approdata al museo lo scenario era tutt’altro che immobile, in virtù dei numerosi cambiamenti in corso che mi hanno catapultato in un universo dinamico. Seguire la vita del museo per quasi tre anni mi ha dato l’opportunità di scoprire un universo altrimenti inaccessibile – penso al mondo sommerso dei depositi – e filmare momenti memorabili come lo spostamento della scultura dell’Atlante Farnese, il ritorno della statua di Zeus dal Getty Museum o l’allestimento della mostra sulla Magna Grecia nelle sale con i pavimenti costituiti dai mosaici di Pompei. L’archeologia come materia viva, dunque, ecco uno dei temi del film”. – Sottolinea Monaco – “La necessità era quella di trovare una chiave che sovrapponesse lo sguardo archeologico a quello cinematografico, depurandolo dall’elemento divulgativo che spesso accompagna i documentari archeologici per affidare il più possibile il racconto a trame visive”.
Lo scorso anno “Agalma” è stato selezionato in occasione di numerosi festival internazionali, tra cui: Italian film festival Minneapolis, San Diego Film Festival , ItalyOnStage ad Atene, PriMed – Festival de la Méditerranée en images (Marsiglia). Il documentario è stato presentato a Parigi dall’Istituto Italiano di Cultura.
Agalma
di Doriana Monaco
con le voci di Sonia Bergamasco e Fabrizio Gifni
Italia, 2020, 54′, colore, DCP
Sceneggiatura: Doriana Monaco
Prodotto da Antonella di Nocera e Lorenzo Cioffi