FIRENZE – I nove busti in bronzo di Michelangelo, attribuiti a Daniele da Volterra, vengono per la prima volta esposti in un’unica sede: la Galleria dell’Accademia di Firenze.
La mostra, a cura di Cecilie Hollberg, è stata presentata il 14 febbraio e sarà aperta al pubblico dal 15 febbraio al 19 giugno 2022.
Insieme alle tre opere già conservate a Firenze alla Galleria dell’Accademia, al Museo Nazionale del Bargello e a Casa Buonarroti, sono presenti importanti prestiti da vari musei internazionali e italiani come: il Musée du Louvre e il Musée Jacquemart-André a Parigi, l’Ashmolean Museum a Oxford, i Musei Capitolini a Roma, il Castello Sforzesco-Civiche Raccolte d’Arte Applicata a Milano e il Museo della Città “Luigi Tonini” a Rimini.
Allievo di Michelangelo, Daniele Ricciarelli, detto da Volterra (1509 – 1566), fu legato al Maestro da una profonda amicizia, tanto da essere presente alla sua morte nella casa romana a Macel de’ Corvi, il 18 febbraio 1564.
Come ricorda una nota, fu Leonardo Buonarroti, nipote di Michelangelo, a commissionare a daVolterra, subito dopo, due ritratti in bronzo dello zio. All’esecuzione di questi due busti si aggiunse una terza richiesta avanzata dall’amico e antiquario Diomede Leoni. L’artista morì però nel 1566 senza portare a termine i lavori, come risulta dai documenti, redatti a partire dal giorno dopo la sua morte. Il problema della cronologia e della fusione delle effigi bronzee di Michelangelo è dunque rimasto da tempo nell’ambito degli studi di storia dell’arte un punto da chiarire, sussiste infatti una sostanziale incertezza circa la provenienza dei numerosi esemplari esistenti.
La mostra, come spiega Cecilie Hollberg, Direttore della Galleria dell’Accademia di Firenze, “nasce dall’esigenza di dare un contributo scientifico rispetto al complesso rapporto tra originali e derivazioni”. “Punto di partenza di questo progetto epocale – sottolinea Hollberg – è stato il riordino e il restauro del busto conservato nel nostro Museo, avvenuto nel 2017. Cogliamo quindi questa occasione per offrire per la prima volta un raffronto diretto dei nove busti che riportano i tratti di Michelangelo Buonarroti, per rivederne i dati, i documenti e la relativa bibliografia. A distanza di quasi cinque secoli, è ora di trovare delle risposte”.

Tutti gli esemplari in mostra sono stati sottoposti a una intensa campagna di analisi non invasive, con sofisticati strumenti di ultima generazione e con metodologie innovative, come le analisi geologiche delle terre di fusione o quelle nucleari (XRF), per determinare la natura e la composizione delle leghe di metallo.
Ogni testa è stata inoltre digitalizzata e stampata in 3D in resina in scala 1:1, grazie a Factum Foundation for Digital Technology in Conservation, organizzazione no-profit spagnola specializzata nell’utilizzo delle nuove tecnologie per la conservazione del patrimonio culturale. E’ stata quindi digitalmente “mappata” nei punti chiave e nelle corrispondenze, sovrapposta e confrontata in un lavoro di ricerca unico nel suo genere, che ha unito per la prima volta l’esperienza digitale al rigore accademico nell’individuazione delle opere originali, nominate nell’inventario della casa abitata da Daniele da Volterra, e della “genealogia” delle varianti da loro derivate.

In occasione della mostra verranno pubblicati due volumi riccamente illustrati editi da Mandragora. Il primo è un agile guida bilingue per il pubblico, mentre il secondo è un catalogo che documenta la mostra e la giornata di studio che si svolgerà lunedì 21 febbraio 2022.
Vademecum
Michelangelo: l’effigie in bronzo di Daniele da Volterra
Galleria dell’Accademia di Firenze
Via Ricasoli, 58-60 – Firenze
15 febbraio – 19 giugno 2022
Realizzata con la sponsorizzazione di Intesa Sanpaolo – con i musei Gallerie d’Italia, e Intesa Sanpaolo Innovation Center
Informazioni
Tel. 055 0987100 ga-afi@beniculturali.it www.galleriaaccademiafirenze.it
Orari
Dal martedì alla domenica con orario compreso tra le 9:00 e le
18.45 (ultimo ingresso 18.15).
Chiuso illunedì
Nelle giornate di sabato e domenica la prenotazione è obbligatoria (ex D.L.52/2021)
Biglietti
www.galleriaaccademiafirenze.it
Il biglietto di ingresso comprende sia la visita alla mostra che al Museo.
Biglietto intero12€
Ridotto (per i giovani 18-25 anni) 2€
La biglietteria chiude 30 minuti prima dell’orario di chiusura.
È possibile prenotare il biglietto e l’orario di ingresso anche telefonando a Firenze Musei: Tel +39 055 294883
Costo della prenotazione: € 4,00