BOLZANO – Il programma espositivo 2022 della Fondazione Antonio Dalle Nogare presenta alcune importanti novità tese a rendere l’istituzione bolzanina un centro di ricerca di riferimento sui linguaggi artistici del nostro tempo.
Protagonista del nuovo palinsesto è la figura della donna artista, analizzata con un’attenzione particolare alle sperimentazioni più innovative tra le pratiche artistiche femminili e femministe che hanno fatto la storia dell’arte contemporanea.

Il programma espositivo
Ad aprile 2022 la Fondazione presenta Etel Adnan & Simone Fattal: Working Together, la prima doppia personale in Italia della coppia di artiste compagne di vita dagli anni Settanta. Si tratta dell’ultimo progetto a cura di Vincenzo de Bellis, che passa il testimone ad Andrea Viliani, il quale a sua volta presenterà il primo progetto espositivo a ottobre 2022.
Dal 29 aprile al 6 novembre 2022 Etel Adnan & Simone Fattal: Working Together a cura di Vincenzo de Bellis, accoglie il pubblico in una dimensione intima, capace di raccontare il lavoro di due grandi artiste che hanno fatto del loro vivere insieme parte integrante della loro pratica, che ha trovato forza nella multidisciplinarietà e nelle influenze letterarie con le quali entrambe si sono confrontate nel corso della loro vita.
Dal 1° ottobre 2022 al 3 giugno 2023 con Ri-Materializzazione del linguaggio – a cura di Andrea Viliani e Cristiana Perrella – si attua una ri-costruzione filologica e ri-contestualizzazione contemporanea di Materializzazione del linguaggio, mostra dedicata alle ricerche verbo-visuali inaugurata nel settembre del 1978 ai Magazzini del Sale, nell’ambito della 39. Biennale di Venezia. Sarà la prima mostra collettiva organizzata dalla fondazione bolzanina, in collaborazione con altre istituzioni del territorio come il Mart – Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto e MUSEION – Museo d’arte contemporanea di Bolzano.
L’esposizione presenta una selezione delle opere esposte a Venezia, insieme ad altre coeve e materiali documentari inediti, in un nuovo allestimento dell’architetto e artista Matilde Cassani, in cui il linguaggio della mostra verrà periodicamente ri-materializzato dagli interventi ideati appositamente da alcune artiste contemporanee, che dialogheranno con il concetto della mostra e intergiranno con il suo display.
Il programma espositivo di Fondazione Antonio Dalle Nogare viene accompagnato da Fondazione Live, un ricco public program che prende il via a marzo 2022 e che in occasione di Ri-Materializzazione del linguaggiosi lega fortemente alla mostra per ri-attivarla per tutta la sua durata.