NEW YORK – Il TEFAF Museum Restoration Fund, programma avviato nel 2012 per supportare e promuovere il restauro professionale di importanti opere museali, finanzierà la conservazione del Montefiore Mainz Mahzor (1310–20 circa), un libro medievale di liturgie per le festività ebraiche, nonché raro esempio di manoscritto miniato ebraico ancora esistente, realizzato a mano con decorazioni dipinte. Il volume fa parte della collezione del Museum of Fine Arts di Houston, la maggiore istituzione culturale dell’area sudoccidentale degli Stati Uniti, con una collezione enciclopedica di quasi 70.000 opere che spaziano dall’antichità al presente.

“Questo manoscritto straordinario – ha spiegato Gary Tinterow, Direttore del Museum of Fine Arts di Houston – è uno dei pochi esemplari risalenti alla Germania medievale, e fu attivamente usato per secoli dai membri della congregazione, il che lo rende ancora più unico. Quando abbiamo acquistato il Mahzor nel 2018, si trattava della prima opera di arte cerimoniale ebraica a entrare nella collezione del Museo, stimolando la creazione di una galleria dedicata. La generosa donazione di TEFAF permetterà al nostro team di conservatori a Houston di restaurare e preservare questa eccezionale pietra miliare del patrimonio ebraico, così da esporre il libro nelle nostre gallerie sotto la World Faiths Initiative [Iniziativa delle Fedi del Mondo] del Museo”.
Hidde van Seggelen, Presidente di TEFAF, ha commentato: “Supportare tutta la comunità dell’arte è da sempre parte integrante della missione di TEFAF. Il nostro Museum Restoration Fund è uno dei modi con cui la Fondazione dà prova del suo continuo impegno nei confronti del patrimonio culturale. Quest’anno, siamo felici e onorati di lavorare con il MFAH a un progetto tanto meraviglioso. È un immenso onore presentare quest’opera in particolare, che rappresenta uno scambio interculturale europeo davvero eccezionale”.
“È stata la prima domanda presentata al nostro Fondo sia per un’opera di arte cerimoniale ebraica sia per un manoscritto: si tratta di due categorie presenti a TEFAF, qui riunite in un solo oggetto. Siamo felici di includere sempre nuove tipologie di progetti di conservazione nel nostro operato, coerentemente con la varietà dei gusti del pubblico e degli espositori internazionali presenti alla Fiera” – ha infine dichiarato Rachel Kaminsky, esperta d’arte e membro del comitato del TEFAF Museum Restoration Fund.

Il manoscritto sarà esposto a TEFAF New York dal 6 al 10 maggio 2022. Il progetto di conservazione del MFAH inizierà successivamente.