ROMA – E’ arrivato nella Capitale Bill Viola, il più grande artista della videoarte dagli anni Settanta a oggi, con una mostra ospitata fino al 26 giugno 2022 a Palazzo Bonaparte, dal titolo Icons of Light.
“Sono passati quasi due anni da quando il Covid ci ha obbligati a chiudere le mostre, sconvolgendo le nostre abitudini e le nostre vite”. – Ha commentato Iole Siena, Presidente del Gruppo Arthemisia, presentando la mostra – “A singhiozzo, abbiamo riaperto, richiuso, rimandato, anticipato, abituandoci ad avere un orizzonte temporale corto e a considerare normale il continuo cambiamento.La riapertura di un luogo straordinario qual è Palazzo Bonaparte, contenitore magnifico di mostre magnifiche, non può quindi che riempirmi il cuore di felicità”. “Bill Viola emoziona, cattura, trascina dentro le sue opere lasciandoci con il fiato sospeso fino all’ultimo fotogramma, ci avvicina all’esperienza mistica. Sala dopo sala, i suoi video riempiono gli spazi e gli animi, e ci portano lontano” – Ha sottolineato Siena.
“A tre anni dall’inaugurazione del primo spazio Generali Valore Cultura – Ha dichiarato Marco Sesana Country Manager & CEO di Generali Italia e Global Business Lines – riapre Palazzo Bonaparte; un luogo ricco di storia che ci ha visti impegnati nel suo restauro, per metterlo a disposizione nel 2019 della comunità e ospitare le migliori occasioni artistiche, in partnership con Arthemisia. Siamo felici di essere qui, contribuendo a far ripartire questo grande progetto e a sostenere la realizzazione della prima, importante, mostra della stagione a Palazzo Bonaparte”.
“Con Bill Viola – ha detto Lucia Sciacca Direttore Comunicazione e Social Responsibility di Generali Italia – rendiamo concreta la nostra idea di accessibilità e di coinvolgimento di tutti i tipi di pubblico, specialmente quello più giovane, con laboratori didattici progettati per i più piccoli, percorsi dedicati alle famiglie e conferenze ideate per i ragazzi.Proteggiamo le emozioni è l’idea che sostiene l’agire del progetto Valore Cultura: un impegno nei confronti del futuro, delle nuove generazioni e delle loro passioni”.

Il confronto dell’artista con un luogo non convenzionale per l’arte contemporanea
E’ nei raffinati saloni che furono dimora di Madama Letizia Ramolino Bonaparte, madre di Napoleone, che i visitatori saranno avvolti dalla visione delle opere di Viola in una esposizione immersiva che attraversa tutta la produzione dell’artista dagli anni ’70 ad oggi, dai lavori che approfondiscono il rapporto tra uomo e natura, a quelli ispirati dall’iconologia classica. L’artista che ha unito la dimensione spirituale orientale con quella occidentale, la storia dell’arte con la sperimentazione video, la riflessione sulla cristianità con lo zen, si confronta oggi con la città di Roma in un luogo non convenzionale per il mondo dell’arte contemporanea.
La mostra, curata da Kira Perov, moglie dell’artista e direttore esecutivo del Bill Viola Studio, presenta un’accurata selezione di 15 lavori, in un percorso che inizia nel 1977-9 con The Reflecting Pool e termina nel 2014 con la serie “Martyrs” (2014) accanto a capolavori ipnotici quali Ascension (2000) e lavori della celeberrima serie dei “Water Portraits”(2013).
I lavori di Viola si dispiegano in un percorso espositivo unico, in aperto dialogo con lo spazio, rileggendolo, e riproponendolo da una prospettiva nuova, così come gli stessi video dell’artista vengono qui riletti e reinterpretati dalla dimensione spaziale che questi prendono.
Il pubblico potrà accedere a spazi dall’atmosfera ovattata che ricordano luoghi di profonda intimità, quasi dei sacrari della propria memoria, un visionario spazio di culto dove il visitatore è invitato a stabilire una profonda connessione visiva e spirituale con l’opera d’arte.
L’esposizione, prodotta e organizzata da Arthemisia con la collaborazione del Bill Viola Studio, è accompagnata da un catalogo edito da Skira che include un saggio a cura di Valentino Catricalà.
Vademecum
Bill Viola. Icons of light
Palazzo Bonaparte
Piazza Venezia, 5 (angolo Via del Corso)
00186, Roma
5 marzo – 26 giugno 2022
Orario apertura
dal lunedì al venerdì 9.00 – 19.00
sabato e domenica 9.00 – 21.00
(la biglietteria chiude un’ora prima)
Aperture straordinarie
Lunedì 18 aprile 9.00-21.00
Lunedì 25 aprile 9.00-21.00
Domenica 1 maggio 9.00-21.00
Giovedì 2 giugno 13.00-21.00
Mercoledì 29 giugno 9.00-21.00
( la biglietteria chiude un’ora prima)
Biglietti
L’accesso alla mostra è contingentato e la prenotazione, tramite il preacquisto del biglietto, è fortemente consigliata.
E’ possibile acquistare i biglietti di ingresso anche in sede: in questo caso l’ingresso alla mostra potrebbe comportare delle attese per rispettare le capienze disicurezza delle sale. Obbligo di super green-pass
Intero € 15,00
Ridotto € 13,00
Informazioni e prenotazioni
T. + 39 06 87 15 111
Sito