MILANO – Ideata dal nuovo Conservatore del Museo Bagatti Valsecchi, Antonio D’Amico, la rassegna Stasera al Museo rappresenta un unicum tra le proposte culturali dei musei milanesi, con l’obiettivo di mettere in luce l’identità di una Casa Museo che, nata a metà Ottocento come dimora di incontri e ricevimenti, è oggi un museo aperto per accogliere il pubblico non solo per ammirare le collezioni permanenti, ma anche per assistere a rappresentazioni teatrali e concerti dal vivo.
Sono diciannove gli eventi in calendario, tra musica e teatro che, da marzo a dicembre, prenderanno vita nel Salone d’Onore del Museo, tutti legati da un fil rouge che vede protagoniste diverse figure femminili: donne artiste e storiche dell’arte, musiciste, scienziate, donne a cui la storia ha riservato un posto speciale ma anche donne comuni, a cui questa rassegna vuole rendere omaggio.
Stasera al Museo è realizzato grazie a diverse collaborazioni prestigiose del settore: per i concerti sono stati coinvolti Serate musicali e Conservatorio di Milano, Orchestra internazionale LaFil Filarmonica di Milano, Accademia musicale OttavaNota, Associazione Omaggio al Clavicembalo e Pepita promozione; per gli spettacoli teatrali ci si è avvalsi di Teatro i, Teatro Elfo Puccini, Compagnia dell’Ozio, Teatro della Cooperativa e Alta Luce Teatro.
“La creazione di un cartellone con eventi di musica e teatro ha l’obiettivo di dare un importante segnale di ripartenza non solo del nostro Museo, ma del settore dell’arte e della cultura in generale, che sono stati particolarmente colpiti dalla vicenda pandemica degli ultimi due anni.” afferma la Presidente Camilla Bagatti Valsecchi, che prosegue: “E i segnali che intravediamo sono estremamente incoraggianti: non solo i numeri dei visitatori stanno tornano a crescere, ma c’è un forte desiderio di partecipare in maniera attiva agli incontri culturali”.
“Incontrarsi al Museo Bagatti Valsecchi, nel segno delle donne, vuol essere un invito a riscoprire l’importanza dello stare insieme per godere diversi momenti in armonia, tra musica e teatro”. Così Antonio D’Amico sottolinea che la rassegna “nasce quest’anno ed è dedicata all’universo femminile, ma di anno in anno sarà declinata su tematiche differenti per accogliere un pubblico sempre più vasto ed eterogeneo, nella speranza che la cultura e le diverse forme d’arte possano aiutarci a vivere una vita migliore”.
L’attività espositiva
Nel 2022 riprende anche l’attività espositiva del Museo con una mostra che vedrà dialogare, tra le sale della Casa Museo, una significativa selezione di capolavori del Seicento e del Settecento, facenti parte di una prestigiosa collezione privata lombarda. La seduzione del bello. Nelle segrete stanze di una collezione a Milano è il titolo dell’esposizione che affronta il tema del collezionismo, ancora oggi una pratica molto dinamica, come ai tempi dei due fratelli Bagatti Valsecchi.

La mostra, con un allestimento pensato dallo studio d’architettura Garibaldi architects, presenta una selezione di circa 50 opere che provengono dalla prestigiosa collezione lombarda Gastaldi Rotelli, dove sono custoditi capolavori dell’arte del Seicento e del Settecento.
Tra i protagonisti esposti in mostra, che arricchiscono la collezione Gastaldi Rotelli, si trovano capolavori di Tanzio da Varallo, Giulio Cesare Procaccini, Carlo Francesco Nuvolone, Bernardo Strozzi, Giuseppe Vermiglio, Nicolas Régnier, Francesco Cairo, Giacomo Cerutti, Giacomo Francesco Cipper detto il Todeschini, Alessandro Magnasco, Sebastiano Ricci, Monsù Bernardo, Giovanni Paolo Pannini, Francesco Guardi, Michele Marieschi.
Animali, storie mitologiche, racconti sacri, paesaggi, momenti del quotidiano, rivivono nelle sale e tra gli arredi cinquecenteschi raccolti dai fratelli Bagatti Valsecchi in un percorso curato da Antonio D’Amico con la collaborazione di Maria Silvia Proni.
Vademecum
Orari
Ogni appuntamento inizia alle ore 19:30, con accesso alle 18:30 per visitare liberamente il Museo.
Biglietti
Ingresso al Museo con spettacolo/concerto gratuito: 15 €, ridotto 12 € per i soci dell’Associazione Amici del Museo Bagatti Valsecchi.
Prenotazione obbligatoria su www.museobagattivalsecchi.org