MILANO – Quaranta opere dei maggiori artisti del Novecento italiano, provenienti dalla Collezione d’Arte Moderna e Contemporanea dei Musei Vaticani, raccontano la Passione di Cristo in una mostra ospitata, dall’11 marzo al 5 giugno 2022, al Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano.
Si tratta di una narrazione corale testimonianza di una tra le stagioni più fertili dell’arte contemporanea italiana e in particolare dell’interesse per il sacro e per la sfida di rinnovare e riattivare il suo senso nel presente, da parte degli artisti. Protagonisti sono nomi quali Felice Casorati, Carlo Carrà, Marino Marini,Ottone Rosai, Renato Guttuso, Fausto Pirandello, Pericle Fazzini, Giacomo Manzù.
Gerardo Dottori, Crocifissione, 1927 olio su tela, 170 x 133 cm Città del Vaticano, Musei Vaticani, Collezione d’Arte Moderna e Contemporanea, inv. 24650 Foto © Governatorato SCV, Direzione dei Musei e dei Beni Culturali Felice Casorati, Crocifissione, 1951-1952 tempera su carta, 235 x 126 cm Città del Vaticano, Musei Vaticani, Collezione d’Arte Moderna e Contemporanea, inv. 23101 Foto © Governatorato SCV, Direzione dei Musei e dei Beni Culturali
Un nuovo capitolo della collaborazione tra il Museo milanese e i Musei del Papa
“LA PASSIONE. Arte italiana del‘900 dai Musei Vaticani. Da Manzù a Guttuso, da Casorati a Carrà” , a cura di Micol Forti, responsabile della Collezione d’Arte Moderna e Contemporanea dei Musei Vaticani, e Nadia Righi, direttrice del Museo Diocesano, è il nuovo capitolo nella collaborazione tra il Museo Diocesano di Milano e i Musei Vaticani, iniziata nel 2018 con l’esposizione Gaetano Previati. La Passione e proseguita nel 2020 con Gauguin, Matisse, Chagall. La Passione nell’arte francese dai Musei Vaticani, che ha inaugurato il primo di tre eventi espositivi pensati per il periodo pasquale e radunati attorno al titolo Resurrezioni dello sguardo.

Il percorso espositivo
Il percorso espositivo prende avvio con un focus su alcuni episodi che precedono la Passione di Cristo, come il Bacio di Giuda nell’interpretazione di Giuseppe Montanari e Felice Casorati o la Flagellazione di Salvatore Fiume.
La sale centrali sono dedicate alla rappresentazione della Crocifissione, declinata nelle molteplici varianti tecniche e interpretative, dalla tela di Gerardo Dottori del 1927, tra le prime opere di Arte Sacra Futurista, al Crocifisso bronzeo di Giacomo Manzù del 1937, dal bassorilievo in gesso di Marino Marini del 1939, ai disegni di Renato Guttuso, preparatori per la grande Crocifissione del 1941, alla Via Crucis di Pericle Fazzini del 1957-1958 per la chiesa di Santa Barbara a San Donato Milanese.

La mostra prosegue affrontando il tema della Pietà e della Deposizione, attraverso le opere di Carla Carrà, Felice Carena, Francesco Messina, Marino Marini e chiude con un disegno e un bozzetto in bronzo di Pericle Fazzini preparatori alla monumentale Resurrezione dell’Aula Paolo VI, destinata alle udienze pontificie e inaugurata dallo stesso papa Montini nel 1977.
Una sezione è riservata alla figura di Paolo VI e al suo pensiero sull’arte, in particolare a quella contemporanea, e sull’architettura. Qui s’incontra anche una selezione di bozzetti preparatori per la Via Crucis realizzati tra il 1960 e il 1961 da Guido Strazza per la chiesa di Ponte Lambro, nella periferia sud-est di Milano.
Felice Carena, Deposizione, 1938-1939 olio su tela, 197 x 145 cm Città del Vaticano, Musei Vaticani, Collezione d’Arte Moderna e Contemporanea, inv. 23083 Foto © Governatorato SCV, Direzione dei Musei e dei Beni Culturali Carlo Carrà, Pietà, 1948 olio su tela, 88 x 68 cm Città del Vaticano, Musei Vaticani, Collezione d’Arte Moderna e Contemporanea, inv. 23097 Foto © Governatorato SCV, Direzione dei Musei e dei Beni Culturali
La rassegna è accompagnata da un catalogo Silvana Editoriale, con testi di Luca Bressan, Micol Forti, Barbara Jatta, Nadia Righi, José Tolentino de Mendonça; schede di Francesca Boschetti, Matilde Coletti, Livia Ficoroni, Elisabetta Masala, Rosalia Pagliarani, Gloria Raimondi.

Vademecum
LA PASSIONE. Arte italiana del‘900 dai Musei Vaticani. Da Manzù a Guttuso, da Casorati a Carrà
Milano, Museo Diocesano Carlo Maria Martini (p.zza Sant’Eustorgio, 3)
11marzo–5giugno2022
Orari:
martedì- domenica, 10-18
Chiuso lunedì
Biglietti:
intero, € 8,00
Ridotto e gruppi, € 6,00
Scuole e oratori, € 4,00
È necessario esibire il Supergreen pass
Informazioni: T. +39 02 89420019; www.chiostrisanteustorgio.it
@MuseoDiocesanoMilano
@museodiocesanomilano
@MUDIMilano
MuDiMi – Museo Diocesano Milano
Museo Diocesano Milano
#MuseoDiocesanoMilano #MuDiMi