ROMA – Si terrà giovedì 14 aprile alle ore 18:30, a Villa Medici, “Michelangelo: gofferie su carta”, terzo appuntamento per il ciclo di conferenze legato alla mostra in corso Gribouillage / Scarabocchio. Da Leonardo da Vinci a Cy Twombly.
Ospite dell’Accademia di Francia a Roma sarà Mauro Mussolin, Professore associato di storia dell’architettura all’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti – Pescara.
Oltre che su Michelangelo e il disegno rinascimentale, le ricerche di Mussolin riguardano i processi di santificazione dei luoghi, le trasformazioni del paesaggio nell’Italia moderna, gli intrecci fra architettura e identità locali, l’suo della carta nelle botteghe artistiche rinascimentali.
L’incontro del 14 aprile, in programma nella Sala Cinema Michel Piccoli, verterà sulle “gofferie” di Michelangelo, ovvero agli scarabocchi da maestro generati quando la mente dell’artista irrompe liberamente nel territorio della marginalità e dell’anarchia formale, parlando una lingua senza codice.

Posti al margine di fogli di straordinaria intensità, gli scarabocchi di Michelangelo costruiscono un universo di segni che fa parte integrante della sua febbrile attività di disegnatore. Nell’insieme essi mostrano una tensione che prende le forme di un incessante lavoro dentro le cose, ma che inevitabilmente produce scarti, frammenti, residui: di questo sono fatti gli scarabocchi di Michelangelo, di volta in volta, rimedio alla noia, voglia di divagare, gesto di insofferenza e, ovviamente, segnale di perplessità, incertezza e dubbio. Ciò rappresenta il migliore antidoto all’immagine stereotipata del divino disegnatore, alla logora idea dell’artista irraggiungibile, alla sua arte concepita come grazia e dono.
Oltre che spesso genuinamente autografi, questi “scarabocchi” vanno a comporre un tessuto connettivo che ci serve per capire, al di là della retorica del genio, chi è veramente Michelangelo e cosa la sua arte ha ancora di nuovo da dirci che non sia già stato abbondantemente scritto o detto.
CALENDARIO DELLE PROSSIME CONFERENZE:
Giovedì 21 aprile 2022
Vincent Debaene (storico della letteratura e dell’antropologia, professore all’Université de Genève, CH)
Conferenza in francese
Giovedì 5 maggio 2022
Anne Montfort-Tanguy (curatrice al Cabinet d’art graphique du Musée national d’art moderne – Centre Pompidou, Parigi, FR)
Conferenza in francese
Giovedì 19 maggio 2022
Philippe-Alain Michaud (curatore incaricato della collezione audiovisiva al Musée national d’art moderne – Centre Pompidou, Parigi, FR)
Conferenza in francese
Vademecum
MICHELANGELO: “GOFFERIE” SU CARTA
Conferenza n°3 del ciclo dedicato alla mostra Gribouillage / Scarabocchio
con
MAURO MUSSOLIN
Giovedì 14 aprile 2022 alle ore 18.30
Sala Michel Piccoli, Villa Medici
Viale della Trinità dei Monti 1 – Roma (metro A Spagna)
Conferenza in italiano senza traduzione
Durata: 1 ora
Evento gratuito, posti limitati.
Prenotazione anticipata obbligatoria a questo link