ROMA – Partita la Fornarina di Raffaello alla volta della National Gallery di Londra, per la mostra The Credit Suisse Exhibition: Raphael, a cura di Matthias Wivel, in programma dal 12 aprile al 31 luglio 2022, arriva a Palazzo Barberini a Roma, dallo stesso museo la Dama con lo Scoiattolo, capolavoro di Hans Holbein.
La mostra londinese dedicata a Raffaello, rimandata di due anni a causa della pandemia, è un’occasione di approfondita conoscenza del grande Maestro urbinate. L’esposizione intende, infatti, raccontarlo non solo come pittore, ma anche attraverso i suoi progetti di architettura, gli esperimenti poetici, nella scultura e negli arazzi.
“Lo scambio tra le Gallerie Nazionali di Arte Antica e la National Gallery di Londra – spiega Flaminia Gennari Santori, Direttrice delle Gallerie Nazionali Barberini Corsini – rappresenta per noi una grande opportunità di crescita e conoscenza. La promozione all’estero del nostro patrimonio culturale, con la possibilità di ospitare un capolavoro altrettanto importante nelle nostre Gallerie, è una delle direttrici strategiche del mio operato che mira a rendere la cultura sempre più universale e condivisa”.
Raffaello, Fornarina Hans Holbein, Dama con lo Scoiattolo
La dama con lo scoiattolo
L’opera di Hans Holbein, datata 1526-1528, è un olio su tavola acquisito dalla National Gallery di Londra nel 1992, con i contributi della National Heritage Memorial Fund, dell’Art Fund e di Mr J. Paul Getty Junior (tramite la American Friends della National Gallery di Londra).
Nel ritratto, una donna dall’aspetto distaccato e solenne indossa un berretto di folta pelliccia bianca, sedendo con uno scoiattolo rosso in grembo e uno storno dalle piume lucide sulla spalla, animali domestici comuni nel XV secolo, ma anche dal forte significato simbolico, usati come indizi per l’identità del soggetto. Si pensa che sia Anne Lovell, il cui marito, Sir Francis Lovell, era impiegato alla corte di Enrico VIII, re d’Inghilterra. Lo storno (starling in inglese) è probabilmente inteso come un gioco di parole in rima di East Harling, dove la famiglia aveva recentemente ereditato una grande proprietà. Gli scoiattoli che rosicchiano noci sono presenti nell’araldica della famiglia Lovell: le finestre della chiesa di East Harling includono due degli stemmi della famiglia, ciascuno con sei scoiattoli rossi. La commissione potrebbe essere stata la commemorazione della nascita di un figlio della coppia nella primavera del 1526, ma ha anche l’esibizione del loro nuovo status di ricchi proprietari terrieri.
L’esposizione a Palazzo Barberini
La dama con lo scoiattolo verrà collocata nella Sala n.16, dedicata i ritratti, e sarà affiancata da due dipinti delle Gallerie Nazionali riferibili più o meno direttamente a Holbein o al suo entourage: il Ritratto di Enrico VIII e il meno noto e mai esposto Ritratto di Sir Thomas More, copia del celebre originale oggi conservato presso la Frick Collection di New York e anch’esso databile al 1527.
Questa collocazione, che consentirà un confronto ravvicinato, intende mettere a fuoco diversi aspetti funzionali e “ideologici” legati al tema del ritratto. Sarà inoltre l’occasione per tematizzare il rapporto tra l’immagine ritrattistica e le sue funzioni memoriali, diplomatiche, celebrative, biografiche e affettive.
Vademecum
Roma, Palazzo Barberini, via delle Quattro Fontane, 13
ORARI: da martedì a domenica, ore 10.00 – 18.00. Ultimo ingresso alle ore 17.00. Chiuso il lunedì
BIGLIETTO BARBERINI CORSINI: Intero 12 € – Ridotto 2 € (ragazzi dai 18 ai 25 anni). Il biglietto è valido per 20 giorni dal momento della timbratura per un solo accesso in ciascuna delle sedi del Museo: Palazzo Barberini e Galleria Corsini. Gratuito: minori di 18 anni, scolaresche e insegnanti accompagnatori dell’Unione Europea (previa prenotazione), studenti e docenti di Architettura, Lettere (indirizzo archeologico o storico-artistico), Conservazione dei Beni Culturali e Scienze della Formazione, Accademie di Belle Arti, dipendenti del Ministero della cultura, membri ICOM, guide ed interpreti turistici in servizio, giornalisti con tesserino dell’ordine, portatori di handicap con accompagnatore, personale docente della scuola, di ruolo o con contratto a termine, dietro esibizione di idonea attestazione sul modello predisposto dal Miur.
Prenotazione obbligatoria nei weekend, nei giorni festivi al seguente LINK
Oppure contattando il numero: 06-32810
VISITE GRUPPI: gruppi di massimo 15 persone, guida inclusa, con prenotazione obbligatoria al numero 06-32810 sia nei giorni feriali che nei festivi e nel weekend. Utilizzo di sistemi radio obbligatorio. Per garantire la più agevole fruizione da parte di tutti, il tempo massimo di permanenza dei gruppi nel museo è di 2 ore.
NORME DI ACCESSO:
L’accesso è regolamentato nel rispetto delle norme di prevenzione del contagio disposte dalla legge. Per accedere è necessario l’utilizzo della mascherina.
Facebook: @BarberiniCorsini | Twitter: @BarberiniCorsin | Instagram: @BarberiniCorsin