BOLOGNA – Ottantacinque opere eseguite tra la fine del Quattrocento e gli inizi dell’Ottocento, appartenenti alla ricca collezione creata da Michelangelo Poletti nel suggestivo Castello di San Martino in Soverzano, nella pianura bolognese, sono al centro della mostra “La Quadreria del Castello. Pittura emiliana dalla Collezione di Michelangelo Poletti”, a cura di Angelo Mazza.
Le opere, nella stragrande maggioranza mai viste in pubblico, vengono ospitate nelle splendide sale affrescate dai Carracci di Palazzo Fava a Bologna, da giovedì 7 aprile a domenica 24 luglio 2022.
“La collezione che Michelangelo Poletti ha formato attraverso la frequentazione delle gallerie degli antiquari e la partecipazione alle aste italiane, europee e americane, – spiega Angelo Mazza – costituisce un episodio in controtendenza rispetto alla storia di dispersioni e di dissoluzione delle collezioni storiche bolognesi proseguita in tutto il Novecento; collezioni che erano mete ambite dei viaggiatori europei e vanto della città di Bologna fino a tutto il Settecento”.

Tra le opere la Madonna con il Bambino in trono e i santi Pietro, Paolo, Francesco d’Assisi e Antonio da Padova, capolavoro del “Maestro dei Baldraccani”, personalità ricostruita da Federico Zeri attiva a Forlì alla fine del sec. XV, Santa con croce e libro, splendida piccola tavola di Boccaccio Boccaccino (Ferrara prima del 1466 – Cremona 1525); del secondo Cinquecento Camillo Procaccini con una giovanile Testa di carattere e con un Sacrificio di Isacco del periodo milanese, Denys Calvaert, il pittore di Anversa stabilitosi a Bologna, con un San Giovanni evangelista e un rametto con la Sacra Famiglia e san Giovannino.
Presente un’ampia selezione di opere del Seicento e del Settecento, con un’appendice ottocentesca; da citare un impressionante Filosofo con il compasso, forse Euclide, opera in parte abbozzata di Simone Cantarini e un modelletto di Pelagio Palagi con Isabella d’Aragona chiede protezione a Carlo VIII in visita al duca morente, legato alla grande grande tela del Museo civico di Lodi con la quale l’artista prese parte all’esposizione di Brera nel 1822.
In esposizione anche esempi del “genio femminile” che ha connotato la storia figurativa di Bologna: due ritratti di Lavinia Fontana, tre tele di Elisabetta Sirani, e due tele di Lucia Casalini Torelli.

Accompagna l’esposizione un catalogo edito da Bologna University Press contenente un’intervista a Michelangelo Poletti e scritti di Carlo Cipolli, Filippo Sassoli de Bianchi, Fabio Roversi-Monaco, Antonio Paolucci, Angelo Mazza, Francesco Ceccarelli, Paola Foschi.
Appuntamenti collaterali
Giovedì 7 aprile 2022, ore 21.00
Rassegna Musica e Arte a San Colombano – “Le muse del Castello”. Concerto per la mostra Pittura emiliana nella Collezione di Michelangelo Poletti
Evento in occasione dell’apertura della mostra a Palazzo Fava: La Quadreria del Castello.
L’ensemble “Sezione Aurea” eseguiranno musiche di Claudio Monteverdi, G. Maria Bononcini, Biagio Marini ed Isabella Leonarda. Pitture di Lorenzo Pasinelli, Lavinia Fontana, Elisabetta Sirani. Luca Giardini (violino), Priska Comploi (flauto), Viola Mattioni (violoncello) e Catalina Vicens (clavicembalo).
Narrazione del curatore della mostra, Dott. Angelo Mazza.
Ingresso gratuito. Per partecipare, sarà necessario essere muniti di Green Pass rafforzato e indossare una mascherina fpp2.
Ciclo conferenze a San Giorgio in Poggiale, collegate alla mostra
In occasione della mostra, la Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna e Genus Bononiae promuovono un ciclo di quattro conferenze, che permetteranno di approfondire alcune delle tematiche più interessanti oggetto dell’esposizione.
Le conferenze, ad accesso libero e fino ad esaurimento posti, sono programmate nella Biblioteca di San Giorgio in Poggiale (via Nazario Sauro 20/2, Bologna) alle ore 17,30.
giovedì 28 aprile, ore 17,30, Angelo Mazza, La collezione Michelangelo Poletti
giovedì 5 maggio, ore 17,30, Paola Foschi, Le famiglie che hanno abitato il castello di San Martino in Soverzano
giovedì 12 maggio, ore 17,30, Francesco Ceccarelli, L’architettura del castello di San Martino in Soverzano
giovedì 19 maggio, ore 17,30, Irene Graziani, Il pittore Jacopo Alessandro Calvi
Vademecum
Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni
via Manzoni, 2 – 40121 Bologna
esposizioni@genusbononiae.it
https://genusbononiae.it/
ORARI DI VISITA
Martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica: 10.00-19.00; ultimo ingresso ore 18.00
Aperture straordinarie: https://genusbononiae.it/mostre/la-quadreria-del-castello/
BIGLIETTI
Biglietto open €15; Intero €13; Ridotto €11; Ridotto €10; Ridotto €5
Tutti i dettagli: https://genusbononiae.it/mostre/la-quadreria-del-castello/