ROMA – San Lorenzo raccontato attraverso 200 foto d’epoca e d’archivio, dalle origini al dopoguerra. Il popolare quartiere romano è il cuore del nuovo progetto editoriale di Typimedia, che dopo i volumi sul Trieste-Salario, Monteverde, Montesacro e Nomentano, propone un viaggio in una delle zone più amate della Capitale.
Come eravamo. San Lorenzo 1865-1955_ 19 luglio 1943. Le ricerche dei sopravvissuti. Bombardamento
Il volume, dal titolo Come eravamo. San Lorenzo 1865-1955, stupisce per la bellezza e la vitalità degli scatti, raccolti dal curatore Antonio Tiso con l’aiuto di tante famiglie, parrocchie, scuole, attività storiche, società sportive, associazioni e archivi. Novant’anni di storia durante i quali l’Italia vive due conflitti mondiali, una dittatura, una campagna di Resistenza e, infine, l’inizio del processo di industrializzazione. Nell’arco di queste vicende i sanlorenzini pagano un tributo drammatico con il bombardamento del 19 luglio 1943, ma dimostrano sempre le caratteristiche per le quali sono ancora conosciuti: carattere, solidarietà, impegno civico, amore per la vita. Attraverso emozionanti foto d’epoca si parte dalla costruzione delle prime case per arrivare all’Italia del boom economico.
Gli scatti in bianco e nero mostrano il sorgere di fabbriche e scuole, dalla vetreria Sciarra al pastifico Cerere fino alla scuola fondata da Maria Montessori in via dei Marsi. E ancora: le scene dei post bombardamenti, la vita degli studenti universitari alla Sapienza, i matrimoni in tram, le trattorie su via Tiburtina, i campi da calcio su via dei Sabelli, i giochi dei bambini ai Cavalieri di Colombo, le grandi scolaresche, il volto familiare di padre Libero Raganella. Tutti tasselli di un grande mosaico dal quale affiora un ritratto di quartiere inedito e appassionante.
Come eravamo. San Lorenzo 1865-1955 (Typimedia Editore, pag. 216, € 14,90) è disponibile in libreria e in edicola. È inoltre possibile acquistare il libro online sul sito www.typimediaeditore.it.