VENEZIA – Si ispirano al capolavoro di Tiziano del 1570-76 “La Punizione di Marsia”, oggi conservato nel Museo Arcivescovile di Kroměříž nella Repubblica Ceca, i dipinti di Mary Weatherford (1963 Ojai, California) che compongono la mostra The Flaying of Marsyas, ospitata al Museo di Palazzo Grimani, dal 20 aprile al 27 novembre 2022, in concomitanza con la 59. Biennale Arte.
L’omaggio a Tiziano e alla luce di Venezia

Le opere sono state realizzate dall’artista tra gennaio e marzo 2021. “Ho incontrato per la prima volta La Punizione di Marsia nell’ultima sala della straordinaria mostra ‘Tiziano’, curata da Antonio Paolucci alle Scuderie del Quirinale. Ero sola e il devastante peso morale di quel dipinto mi colpì con tutta la sua forza” – racconta Mary Weatherford. – “Ho subito pensato che un giorno avrei costruito un’intera mostra ispirandomi a questo dipinto. Lo scorso gennaio ho iniziato a lavorarci. In ciascun dipinto, come in quello di Tiziano, ci sono nove figure compresse in una scena che è, allo stesso tempo, drammatica eppure stranamente calma”.

Ispirandosi alla tavolozza di Tiziano e rendendo omaggio alla caratteristica luce di Venezia, Weatherford, per la realizzazione delle opere in mostra, ha utilizzato la vernice Flashe e luci al neon per restituire l’effetto della tela antica. L’artista risponde alla composizione di Tiziano traducendo il carattere violento del suo tema mitologico in forma più spontanea, alludendo anch’essa al destino, all’alterigia e al rapporto tra l’umano e il divino.
La mostra, allestita al secondo piano del museo, progettata in collaborazione con il noto architetto e designer Kulapat Yantrasast, è accompagnata da un catalogo che include un saggio del celebre studioso di Tiziano Nathaniel Silver, William and Lia Poorvu Curator of the Collection e Division Head all’Isabella Stewart Gardner Museum, Boston, Massachusetts.

Il programma espositivo di Palazzo Grimani
The Flaying of Marsyas di Mary Weatherford completa l’attuale programma espositivo del museo, che presenta sia arte classica che contemporanea. Il piano nobile di Palazzo Grimani ospita attualmente le mostre Domus Grimani, che si concentra sul ritorno delle statue classiche della collezione Grimani nel Palazzo, e Archinto, una mostra di nuovi e recenti lavori di Georg Baselitz, che include dodici tele realizzate appositamente per la Sala del Portego, un prestito a lungo termine dall’artista al museo. The Flaying of Marsyas e Archinto presentano entrambe il lavoro di artisti contemporanei che hanno tratto ispirazione da un edificio che rappresenta il Rinascimento a Venezia in modo insolito, essendo di stile tosco-romano piuttosto che veneziano. Il mito di Marsia è inoltre rappresentato negli affreschi di Francesco Salviati che decorano il soffitto del Camerino di Apollo, creando così un ulteriore legame tra il palazzo e il nuovo ciclo di Weatherford.
The Flaying of Marsyas e Archinto sono prodotte da Gagosian e organizzate in collaborazione con la Direzione Regionale Musei del Veneto e la Fondazione Venetian Heritage.
Vademecum
Mary Weatherford
THE FLAYING OF MARSYAS
20 aprile – 27 novembre 2022
Museo di Palazzo Grimani
Castello 4858/a, Venezia
https://polomusealeveneto.beniculturali.it/musei/museo-di-palazzo-grimani