VENEZIA – Dal 23 aprile al 17 luglio 2022, le Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana, in Piazza San Marco, ospitano “Heinz Mack – Vibration of Light / Vibrazione della luce“, evento collaterale alla 59. Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia.


Per Mack si tratta di un ritorno a Venezia. Nel 1970, infatti rappresentò la Germania alla 35esima Biennale di Venezia. Nel 2014, inoltre, l’artista del gruppo ZERO, che aveva sviluppato il proprio linguaggio nella lightart degli anni ’50, espose la sua installazione The Sky over Nine Columns, composta da nove smisurati pilastri dorati, davanti alla Chiesa di San Giorgio Maggiore, in concomitanza della Biennale Architettura.
Ora lo scultore e pittore tedesco, che ha compiuto 90 anni l’anno scorso, è di nuovo presente nella città lagunare con una selezione di opere nell’esposizione curata da Manfred Möller.
La mostra propone dipinti di grande formato, un insieme di stele di luce parzialmente rotanti e una scultura a specchio alta quattro metri, creata appositamente per questo progetto, presentando così un’eccezionale retrospettiva del lavoro degli ultimi 60 anni dell’artista.

In quello che è senza dubbio uno dei luoghi più iconici di Venezia, lo storico Salone Monumentale del Sansovino, accessibile attraverso il Museo Correr, le opere di Mack sono collocate in un dialogo di grande effetto storico-artistico con i dipinti a parete e i tondi del soffitto degli artisti rinascimentali, Tintoretto, Veronese e Tiziano.

Una estensione di questa esposizione sarà fruibile liberamente in un cortile interno di Palazzo Reale, adiacente alla Biblioteca Marciana, dove sarà posizionata una stele in acciaio inossidabile dell’artista, alta 3,40 metri. Il cortile è accessibile sia da Piazza San Marco sia, nel momento in cui è attivato il collegamento mobile, dai Giardini Reali.
In occasione della mostra, saranno pubblicati un catalogo e un portfolio composto da tre stampe inedite dell’artista.
Vademecum
Heinz Mack – Vibration of Light / Vibrazione della luce 23 aprile – 17 luglio 2022
Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana Accesso alla mostra attraverso il Museo Correr
Piazza San Marco n.52 – Ala Napoleonica I – 30124 Venezia
https://bibliotecanazionalemarciana.cultura.gov.it/
Orario: 10.00 – 17.00 (ultimo ingresso alle ore 16.00) (a causa della pandemia COVID-19, gli orari di apertura possono cambiare con breve preavviso. Vi preghiamo di informarvi in anticipo nella homepage del Museo Correr: