FIRENZE – Sarà la Cattedrale dell’Immagine di Firenze, ex chiesa di Santo Stefano al Ponte, nota per le sue mostre multimediali, ad ospitare, dal 1° al 22 maggio 2022, l’Arts for future festival, la rassegna gratuita dedicata alle più interessanti proposte artistiche del mondo delle arti digitali, dei nuovi media e della crypto art.
L’evento è organizzato da Crossmedia Group con la direzione artistica di Alex Braga, musicista e produttore discografico, e Stefano Fake, artista e video designer e creatore di Fake Factory.
22 giorni di arte digitale immersiva
Per 22 giorni installazioni, performance e incontri animeranno il festival, che si propone come luogo di contatto e di scambio non solo tra gli artisti e il pubblico, ma anche tra gli addetti ai lavori e gli esperti dell’arte digitale del terzo millennio.
Le superfici architettoniche della Cattedrale dell’Immagine, maestosa chiesa del 1200, saranno animate da video proiezioni a 360°.
Sessanta sono gli artisti e creativi digitali partecipanti al festival. Il progetto sarà coordinato dal collettivo italiano Metaexperience.Art, già conosciuto a Firenze per le opere di video mapping realizzate sull’architettura di Ponte Vecchio in occasione del Firenze Light Festival.
Il festival ospiterà al suo interno la mirror room, l’installazione dove “The Fake Factory” gioca con i sensi immergendo lo spettatore in un caleidoscopio di immagini visive senza soluzione di continuità, e poi ancora la Cryptogallery, curata in collaborazione con CryptoArtStudio: un viaggio nella dimensione degli NFT, il fenomeno che negli ultimi due anni ha travolto il mondo dell’arte internazionale aprendo nuove frontiere per artisti e collezionisti digitali.

Non solo arte
Arts for Future ospiterà anche una live performance serale a pagamento, di cui saranno protagonisti non solo gli artisti del festival, ma anche musicisti e live performers. Il festival esordirà il 1° maggio con la performance serale dei Quiet Ensemble, studio creativo italiano che lavora su esperienze e performances audiovisive attraverso la fusione tra light & digital art.
La seconda serata, il 7 maggio, vedrà un concerto live del Direttore Artistico Alex Braga accompagnato dalle installazioni di Extraweg dal titolo FORWARD: prestazioni visive in 3D. L’ultima serata, il 15 maggio, sarà invece animata dalle musiche di Anthony Linell e dalle installazioni di Ali Demirel, video artista di origine turca, celebre in tutto il mondo per gli spettacoli audiovisivi realizzati insieme alla star dell’elettronica Richie Hawtin.

I panel bi-settimanali
IL METAVERSO COME MERCATO DEL FUTUROSe dieci anni fa ci chiedevamo se il Metaverso potesse essere il futuro, oggi ne siamo più che certi. La rivoluzione sta arrivando. Nel 2022 le porte virtuali che “lo smaterializzatore di fisicità” aprirà saranno infinite da un punto di vista economico, ma non solo. Il Metaverso cambierà anche il nostro ecosistema socioculturale?
INTELLIGENZA ARTIFICIALE, TALENTO NATURALE
Può un’intelligenza artificiale concatenarsi con un talento umano? Uomo e A.I. sono due poli opposti o possono convivere? Questo panel vuole spiegare come uomo e tecnologia, attraverso qualsiasi forma artistica, possano creare non solo emozioni, ma anche molto di più.
NFT: COME VENDERE FINALMENTE IL COLOSSEO
Da una parte il Colosseo, una delle sette meraviglie del mondo, Patrimonio Unesco che ci incanta ormai da quasi 1950 anni. Dall’altra gli NFTs: non-fungible tokens, che per definizione non si possono toccare. Con gli NFTs sarà possibile trovare un punto d’incontro tra arte digitale ed economia?
ARTE E VIDEOGAMES: COME LA GAMIFICATION SI INSERISCE NEL MERCATO DELL’ARTE
Come può l’arte unirsi ai videogames? Gli NFTs hanno la capacità di allacciarsi a qualsiasi cosa e Fantastico studio ne è la prova vivente con l’invenzione del primo videogame con NFTS sul catalogo di un artista.
ARTE IMMERSIVA: STORIA, TENDENZE E CASI DI SUCCESSO INTERNAZIONALE
A cura di Stefano Fake
Negli ultimi anni il mercato ha visto il proliferare mostre, show e spettacoli immersivi attraverso cui il pubblico ha scoperto nuovi modi di esplorare l’arte, sia come esperienza di arricchimento rispetto alla tradizionale fruizione che come innovativa forma d’arte. Questa ascesa non è stata priva di difficoltà o di dibattiti, e in questa conferenza si vuole discuterne l’evoluzione, il successo e le prospettive future.
Vademecum
Orario di apertura
Tutti i giorni dalle 11,30 alle 18,30
Indirizzo
Cattedrale dell’Immagine
Chiesa di Santo Stefano al Ponte
Piazza di Santo Stefano 5
50122 Firenze
Info e prenotazioni
Info e prenotazioni via mail a info@artsforfuturefestival.it o telefonando allo 055-217418.
https://www.facebook.com/ctcrossmedia
https://www.instagram.com/crossmediagroupmultimedia/