MILANO – “This is Tomorrow” è il titolo del progetto espositivo, a cura di Luca Massimo Barbero, storico dell’arte e Direttore dell’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Cini, che vede le opere di grandi illustratori del passato dialogare con nuovi manifesti creati da artisti contemporanei chiamati ad interpretare temi e valori chiave per il Gruppo Generali.


La mostra è allestita fino al 14 luglio 2022 in Piazza Tre Torri a Milano, ai piedi della Torre Generali nel quartiere di CityLife. Cornice espositiva dei manifesti è la giostra concepita dallo studio Migliore+Servetto, un’installazione dinamica nella piazza di CityLife, di circa 9 metri di diametro e 5 metri di altezza, che a partire dalla ricchezza dell’archivio del Gruppo mette in dialogo l’immagine grafica con la vita della piazza. La forma a clessidra dell’intera struttura richiama la tradizionale giostra carosello ed è segnata dal colore rosso, identitario per Generali.
I manifesti saranno visibili anche nell’allestimento di The Gallery, lo spazio Generali dedicato alla fotografia e all’arte nella fermata della metropolitana Tre Torri.



Scopo principale del progetto, ideato a chiusura delle manifestazioni per i 190 anni dalla fondazione della Compagnia, è interpretare valori e temi cari a Generali legati all’impegno del Gruppo per la sostenibilità: dalla tutela del clima e della biodiversità all’attenzione nei confronti delle comunità – anche attraverso l’attività della Fondazione The Human Safety Net -, dal rapporto tra le generazioni all’interazione tra persone e tecnologia, fino all’ambizione di essere Partner di Vita dei clienti. Un’esplorazione della contemporaneità, dalla forte carica suggestiva, che conferma l’impegno del Gruppo a diffondere i suoi valori portanti e a interpretare la realtà in modo sempre attuale.
“I 190 anni dalla fondazione di Generali – spiega Luca Massimo Barbero – sono ricchi di un immaginario visivo che risale alle loro origini, si snoda attraverso quasi due secoli di impegno e di comunicazione sociale. Le artiste e gli artisti che sono stati coinvolti hanno avuto modo di attraversare ed approfondire la galassia di interessi e l’impegno che la Compagnia affronta internazionalmente. Da quell’universo ognuno di loro ha tratto ispirazione creando una serie di studi e ricerche visive che, come esito, hanno dato vita a queste illustrazioni straordinarie ed efficaci, illuminate dal senso della storia e dall’energia visiva contemporanea”.


Artisti coinvolti e temi
Le artiste e gli artisti coinvolti hanno conosciuto e interpretato l’impegno di Generali per la sostenibilità: Gérard DuBois con il gioco fantastico tra tre generazioni nel suo “For the Future Together”, Elena Xausa nella sua opera “Innovation for Humanity” che guarda a piazza San Marco a Venezia. O ancora il duo Craig&Karl con “Solutions for a Better World”, il busto costruito di simboli d’impegno e tecnologia che è visione, credere nell’immensità del mondo e nella responsabilità di potersi impegnare per migliorarlo sempre. Inoltre, l’unione, l’impegno per l’umanità con le mani intrecciate di Tim Lahan in “Caring for People’s Lives”. Alëna Skarina disegna le sue lagune sognanti dove l’umanità unisce le isole e crea una rete tra ambiente ed essere umano, come titola il suo “The Human Safety Net”. L’impegno quotidiano, infine, è raccontato da Max Guther unendo simbolicamente il mondo del lavoro alla responsabilità e coscienza che ogni azione e pensiero si condivide e cresce nell’ottica di “Sharing Global Challenges” per un mondo migliore, valorizzando la condivisione e la collaborazione.