ROMA – Lunedì 20 giugno 2022, ore 18.00, si terrà all’Accademia Nazionale di San Luca la presentazione del volume Nova erigere, vetera servare. Bruno Maria Apollonj Ghetti tra restauro e archeologia, di Mariarosaria Villani (Arte’m, 2019).
Dalle pratiche di ‘isolamento’ e ‘liberazione’ dei monumenti degli anni Trenta del Novecento – passando per il dibattito antico/nuovo nella fase postbellica – al rinnovato interesse per i centri storici degli anni Settanta, prendono forma la figura di Bruno Maria Apollonj Ghetti e il suo contributo alla disciplina del Restauro architettonico attraverso gli scritti e i progetti condotti in Italia e all’estero: una varietà di esperienze sul campo – sistemazioni urbane, scavi e restauri, costruzioni ex-novo e conservazione d ei c entri antichi – che ha per denominatore comune l’incessante ricerca delle relazioni tra scienza, archeologia e restauro. Partendo dalla concezione del restauro come ‘scienza propriamente intesa’, nel corso della sua lunga attività di architetto militante ed accademico Apollonj Ghetti afferma una prassi di indagine diretta sul monumento, di riscontro materiale calibrato sulla verifica degli studi storici e iconografici, che traduce in metodo operativo – in continuità con la sensibilità di molti restauratori del Novecento – la centralità della conservazione delle tracce materiali del passato rinvenute in corpore vili. Un approccio multidisciplinare, come ricorda Giuseppe Zander, che getta “le basi del pensiero critico e scientifico moderno sul restauro dei monumenti”.
Introduce: Claudio Strinati, Segretario Generale Accademia Nazionale di San Luca
Intervengono: Donatella Fiorani, professore ordinario di Restauro dei monumenti presso l’Università La Sapienza di Roma, Renata Picone, professore Ordinario di Restauro presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, Pietro Zander, responsabile Necropoli Vaticana e Antichità Classiche della Fabbrica di San Pietro, Guido Zucconi, Professore ordinario in Storia dell’Architettura presso l’Università IUAV di Venezia
Alla presentazione sarà presente l’autrice del volume Mariarosaria Villani, Ricercatrice presso l’Università “Federico II” di Napoli.
Mercoledì 22 giugno 2022, alle ore 17.30, L’Accademia Nazionale di San Luca presenta il secondo appuntamento con LA VISIONE, il ciclo di colloqui a cadenza mensile che coinvolge personalità di spicco del mondo culturale e scientifico internazionale, invitate a raccontare il proprio particolare punto di vista e a interrogare la nostra contemporaneità.
VISIONE è la principale modalità di percezione delle arti figurative, comprendenti – nella tradizione classica da cui nasce e si sviluppa l’Accademia Nazionale di San Luca – Pittura, Scultura e Architettura.
VISIONE è anche quella del mondo, della storia e degli uomini, nucleo concettuale ed etico che anima l’attività di ogni artista e che ogni osservatore dell’opera d’arte accoglie e acquisisce, facendola propria.
VISIONE è ancora, per il mondo delle arti, tutto ciò che, pur provenendo dall’esterno dei suoi confini, abbia la capacità di allargarli e rinnovarli.
VISIONE infine è, letteralmente, ‘apparizione’ intesa come il manifestarsi, inaspettato e apparentemente irragionevole, del nuovo e del rivoluzionario. Un miracolo laico che spetta in primis agli artisti e agli scienziati ma poi di fatto a tutti gli esseri umani.
Dopo il primo appuntamento con l’architetto Agostino De Rosa, il programma prosegue con Giacomella Orfino, Professoressa ordinaria di Lingua e letteratura tibetana e di Civiltà e religioni indo-tibetane presso l’Università di Napoli “L’Orientale con La metafisica della luce nelle tradizioni del buddhismo esoterico indiano e tibetano.
L’intervento ripercorre lo sviluppo delle dottrine esoteriche del buddhismo tantrico indiano che si diffusero in Tibet, dopo l’anno mille, sotto forma di correnti mistiche di yoga che considerarono la luce un principio fondamentale.
Giovedì 23 giugno 2022, ore 18.00, si terrà all’Accademia Nazionale di San Luca la presentazione del volume Antonio Canova. La vita e le opere, di Francesco Leone (Officina Libraria, 2022).
«Canova era di statura media, snello della persona, ispirava confidenza al solo vederlo, confidenza che cresceva poi sentendolo parlare con questa sua voce sonora. La sua faccia esprimeva la bontà del suo cuore; aveva gli occhi molto incassati: il suo sguardo era penetrante, ma dolce; allora era già un po’ calvo, benché non avesse che circa 57 anni; la sua bocca sempre sorridente, pareva pronta a dire cose piacevoli». Così Francesco Hayez ricordando il primo incontro con Canova avvenuto a Roma nel 1809. Nonostante la sua normalità, cadenzata da un intenso lavoro quotidiano e da una serie di immutabili riti giornalieri, per certi versi la vicenda biografica di Antonio Canova può essere considerata epica. Dando voce ai protagonisti di allora, alle biografie antiche e alle fonti documentarie – dagli epistolari alle molte altre testimonianze manoscritte – questo cospicuo volume, a duecento anni dalla morte dello scultore, ricostruisce nel dettaglio la vita prodigiosa, anche nei suoi aspetti più intimi e quotidiani, e illustra, anche attraverso un corredo di oltre 270 tavole, l’arte di questo genio universale che ha rivoluzionato, nella tecnica e nei concetti, l’arte della scultura, dando corso a una svolta che ne ha segnato per sempre la storia e le sorti future.
Introducono: Francesco Cellini Presidente dell’Accademia Nazionale di San Luca 2019-2020,
Serenita Papaldo Soprintendente alla Galleria Accademica
Intervengono: Federico Mollicone, Onorevole, Commissione cultura; Vittorio Sgarbi, Onorevole, Presidente Comitato Canova
Leggerà alcuni passi del libro l’attore Leonardo Petrillo
Alla presentazione sarà presente l’autore del volume, Francesco Leone, Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara.
Vademecum
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, con prenotazione obbligatoria scrivendo a: prenotazioni@accademiasanluca.it
www.accademiasanluca.eu; tel. 06 6798848 – 06 6798850 selezionando l’interno della portineria
Facebook: @accademianazionaledisanluca | Instagram: @accademiadisanluca |Twitter: @accademiasluca