TRENTO – Palazzo delle Albere, gioiello del Rinascimento, ospita fino all’11 settembre 2022 la mostra dedicata a Banksy, ideata da Vittorio Sgarbi, a cura di Stefano Antonelli, Gianluca Marziani, realizzata da MetaMorfosi Eventi in collaborazione con il Mart – Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto.

Banksy l’artista del presente è il titolo dell’esposizione, non autorizzata dallo street artist, che presenta un nucleo di serigrafie originali, le cui immagini, con il loro messaggio etico-estetico, politico, ironico e irriverente, ne hanno decretato il successo planetario.
Le opere in mostra sono riconoscibili e ormai divenute parte dell’immaginario collettivo, tuttavia l’esposizione presentata a Trento propone “un Banksy rigorosamente non commerciale”. “Non una mostra immersiva – puntualizzano i due curatori – ma un’incredibile collezione di pezzi originali e autenticati che permettono agli spettatori di scoprire il misterioso universo di Banksy”.

Il presidente di MetaMorfosi Pietro Folena sottolinea, infatti, che Banksy “merita una proposta espositiva non convenzionale”. La mostra – specifica Folena –“racconta il senso dell’insorgenza artistica degli anni 2000 di cui l’anonimo artista di Bristol è il massimo esponente mondiale. Approfondendo la riflessione sull’arte urbana di Banksy attraverso una prospettiva accademica, l’esposizione apre sull’artista una visuale inedita. Noi ci occupiamo di questo artista con lo stesso metodo che usiamo per i grandi del Rinascimento. Con noi, anche Banksy diventa un ‘classico’, studiato e proposto con rigore e qualità”.

La rassegna propone dunque immagini iconiche dalla “ragazza con palloncino”, forse l’immagine più popolare di Banksy, al Flower Thrower (Lanciatore di Fiori), ai celebri ratti di cui Banksy scrive: “Esistono senza permesso. Sono odiati, braccati e perseguitati. Vivono in una tranquilla disperazione tra la sporcizia. Eppure sono capaci di mettere in ginocchio intere civiltà”.
C’è poi il riferimento alla guerra, soggetto ancora attualissimo, con Bomb Hugger, ovvero, colei che abbraccia la bomba, e ancora CND Soldiers, considerata la sua più iconica dichiarazione artistica contro la guerra, che rappresenta la risposta al coinvolgimento della Gran Bretagna nella battaglia in Iraq.
A Trento viene inoltre presentata una sezione dedicata alla produzione video, “ad oggi uno degli aspetti meno noti dell’artista ma non meno importante per intuizioni e messaggi”. – Affermano Stefano Antonelli e Gianluca Marziani – E ancora: una sezione ‘data’ in cui offriremo maggiori strumenti scientifici, decisivi per indagare le ragioni dietro un successo che non ha eguali nella storia recente“.
Ad accompagnare la mostra un catalogo edito da Sagep che consente una comprensione più approfondita dell’opera di Banksy, con una serie di analisi interdisciplinari da parte di curatori d’arte e professori che legano insieme vari temi complessi.
Vademecum
Palazzo delle Albere
Via Roberto da Sanseverino, 43, Trento
Martedì- venerdì 10.00 -18.00
Sabato e domenica 10.00 – 19.00
Tariffe
Intero 9 Euro
Ridotto 7 Euro
Gratuito fino ai 14 anni e persone con disabilità