MILANO – Inaugura venerdì 1 luglio 2022, presso il Giardino Giancarlo De Carlo di Triennale Milano, l’installazione interattiva “Mind the STEM Gap – A Roblox Jukebox”, ideata da Fondazione Bracco e progettata da Space Caviar.
Si tratta di un video gioco didattico finalizzato al superamento degli stereotipi di genere nelle materie STEM (science, technology, engineering and mathematics) e incoraggiare il libero accesso ai saperi di bambine e ragazze.


L’installazione dialoga con i temi della 23ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano dal titolo “Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries”, che sarà aperta dal 15 luglio all’11 dicembre 2022.
La Fondazione Bracco e la valorizzazione del contributo delle donne alle discipline scientifiche
Dopo aver lanciato il Manifesto “Mind the STEM Gap” a settembre 2021, Fondazione Bracco prosegue nell’attività di avvicinamento di bambine e ragazze alla scienza. L’accesso delle donne al mondo della scienza è , infatti, ancora fortemente ostacolato da pregiudizi e stereotipi di genere, trasmessi – talvolta inconsapevolmente – alle bambine da famiglia e amici. Le donne sono ancora fortemente sottorappresentate nelle professionalità STEM. Basti pensare che nel mondo solo il 31% opera nel settore dell’intelligenza artificiale e appena il 14% in quello del cloud computing (Fonte: World Economic Forum).


L’installazione presentata a Triennale Milano ha quindi l’obiettivo di promuovere un’educazione delle ragazze inclusiva, valorizzando il contributo delle donne alle discipline scientifiche. I principi espressi nel Manifesto, a cui l’installazione è ispirata, toccano aspetti fondamentali dello sviluppo della persona: il linguaggio, gli stereotipi culturali, i modelli di comportamento, il gioco e lo sviluppo cognitivo, l’accesso ai saperi, la formazione continua.


“Mind the STEM Gap”, visitabile fino al 31 ottobre 2022, propone un’esperienza di edutainment immersiva pensata per giocatori dai 10 anni di età in su: l’installazione, simile a un’astronave circolare, con una veste che omaggia il design italiano, permette di accedere al videogioco didattico attraverso 16 postazioni dotate di visori ottici e joystick. Le ragazze e i ragazzi, ma anche gli adulti, sono invitati a intraprendere un viaggio virtuale che prenderà le mosse dal giardino di Triennale. I giocatori incontreranno nel loro viaggio la fisica Marie Sklodowska Curie, le matematiche Ada Lovelace e Maria Gaetana Agnesi, la filosofa Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, la botanica Anna Atkins, l’astronoma Annie Jump Cannon.

“Un’educazione consapevole volta all’empowerment delle bambine e delle ragazze è cruciale per abbattere i muri che ancora esistono a scuola, in famiglia e in tutti i contesti sociali. Per questo la nostra Fondazione è in prima linea nella lotta ai pregiudizi che limitano la presenza delle donne nelle discipline STEM, oggi molto richieste dal mercato del lavoro” – afferma Diana Bracco, Presidente di Fondazione Bracco. – “Con la nostra istallazione in Triennale vogliamo, da un lato, incentivare la scoperta da parte delle ragazze di percorsi professionali poco noti, e dall’altro stimolare l’accesso a discipline scientifiche attraverso role models eccellenti. Oltre all’installazione, infatti, organizzeremo per l’anno scolastico 2022/2023 il ciclo di testimonianze “Le esperte vanno a scuola”, con le professioniste del progetto #100esperte (100esperte.it) per promuovere la parità di genere attraverso il dialogo diretto con studenti e studentesse”.
“Insieme a Fondazione Bracco vogliamo trasmettere un messaggio importante contro gli stereotipi di genere e promuovere nuovi percorsi di avvicinamento di bambine e ragazze alla scienza.” – Dichiara Carla Morogallo, Direttrice Generale di Triennale Milano. – “Il progetto interattivo ‘Mind the STEM Gap – A Roblox Jukebox’ si inserisce perfettamente nella costellazione di mostre, installazioni e progetti che è la 23ª Esposizione Internazionale di Triennale e offre un arricchimento della proposta educativa che abbiamo sviluppato sui temi di Unknown Unknowns, rivolta a bambine e bambini, alle loro famiglie e alle scuole di ogni ordine e grado. Uno degli obiettivi centrali dell’Esposizione Internazionale è proprio quello di coinvolgere i più giovani in questa riflessione che apre un dialogo tra arte e scienza.”
Vademecum
Triennale Milano, presso il Giardino Giancarlo De Carlo
viale E. Alemagna 6 Milano
1° luglio – 31 ottobre 2022
Ingresso libero
Orario: martedì – domenica, ore 11.00 – 20.00 (ultimo ingresso alle ore 19.00)
Titolo: Mind the STEM Gap – A Roblox Jukebox
Committente: Fondazione Bracco
Progettista: Space Caviar
Joseph Grima, Sofia Pia Belenky, Francesco Lupia, Magdalena Narkiewicz
Protagoniste (virgilie): Marie Sklodowska–Curie, Ada Lovelace, Maria Gaetana Agnesi, Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, Anna Atkins, Annie Jump Cannon
Per informazioni mindthestemgap.fondazionebracco.com