MILANO – L’artista Louise Manzon, protagonista all’interno del padiglione del Kenya nella 23ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano (15 luglio -11 dicembre 2022), porta all’attenzione del pubblico un problema di grande importanza: l’inquinamento delle acque.
Simbolo della vita per eccellenza, l’acqua dovrebbe essere, infatti, un bene tutelato e al centro delle politiche mondiali per salvare il Pianeta. Ma così non è. Un recente studio pubblicato sulla Lancet planetary health ha dimostrato come l’inquinamento uccida più del Covid. Dal 2015 sono stati circa 9 milioni i decessi ogni anno correlati all’esposizione da sostanze tossiche legate all’inquinamento atmosferico. Se la prima causa in assoluto risulta ancora quello dell’aria, che fa registrare il maggior numero di vittime, in seconda posizione c’è quello delle acque, che ne provoca 1,4 milioni.


L’installazione nel Padiglione del Kenya
La mostra di Manzon è intitolata “ujumbe”, che in lingua Swhaili significa messaggio. Curata da Luca Beatrice e Wanjiru Waweru Waithaka, l’esposizione propone alcune sculture che indagano gli effetti dannosi e ancora sconosciuti provocati da cocktail di sostanze chimiche presenti nelle acque mondiali. Si parte dall’inquinamento agricolo da fitofarmaci, che provoca la crescita esponenziale di alghe e la diminuzione di ossigeno nell’acqua, fino all’inquinamento industriale che crea effetti incalcolabili sull’ecosistema e sulla catena alimentare degli organismi viventi.
“Le opere di Louise Manzon – spiega Luca Beatrice – pongono al visitatore una domanda urgente: a che punto dovrà arrivare l’uomo prima di agire contro la distruzione del pianeta? A portare il loro messaggio di dolore, inascoltato, sono proprio gli abitanti di queste acque inquinate da sostanze tossiche. Lasciano a noi il pesante fardello di fare qualcosa prima che sia troppo tardi”.


L’impegno di Louise Manzon per la sostenibilità ambientale a fianco di Advantage.green
Le opere dell’artista, originaria di San Paolo del Brasile, cresciuta in una famiglia cosmopolita, sono un vero e proprio grido di allarme. Il suo amore per l’acqua e la sua difesa è al centro di numerose opere che si inseriscono in un ampio progetto dedito alla sostenibilità ambientale di Advantage.green – il primo marketplace che promuove scelte consapevoli per aziende e consumatori. L’iniziativa di Advantage.green prevede, in occasione dell’Esposizione Internazionale di Triennale Milano, la realizzazione di diversi incontri con partners italiani ed esteri e la promozione di “ujumbe” come mostra itinerante, per sensibilizzare verso comportamenti socialmente responsabili.