ROMA – Sentieri d’arte, la rassegna a cura di Fulvio Chimento e Carlotta Minarelli, torna dopo il successo delle prime due edizione con I giardini di Artemide, sulle Dolomiti Ampezzane, che include gli interventi di Margherita Morgantin e Italo Zuffi (23 luglio – 3 novembre 2022).

I giardini di Artemide a Cortina D’Ampezzo
I giardini di Artemide, allestita nel primo tratto del sentiero di Pian de ra Spines, collocato nei pressi di Fiames, caratterizzato dalla presenza di boschi e dalle sinuosità del letto del torrente Boite, prende il via sabato 23 luglio.
Il titolo rimanda alla guida letteraria per escursionisti Dolomiti cuore d’Europa (Hoepli, 2021), scritta dal poeta e scalatore Giovanni Cenacchi, dove descrive il sentiero di Pian de ra Spines come il “regno della dea Artemide” per la presenza di boschi e linee curve generate dal torrente Boite.
L’allestimento delle opere di Margherita Morgantin, Italo Zuffi e T-yong Chung determina una modificazione, seppur lieve, all’interno dell’ambiente naturale, che trasforma una parte del sentiero in un “giardino” ideale: le opere possono essere lette nella propria valenza estetica e funzionale, oppure acquisire valore di “offerte” disinteressate alla natura, ma anche manifestarsi quali tangibili presenze del passaggio di Artemide.
Artemide, protettrice degli animali selvatici e della caccia, attrae il visitatore nel proprio “giardino dolomitico” in Pian de ra Spines, spingendolo a “perdersi” e a inebriarsi del paesaggio in modo che possa percepire quella forza vitale, eterna, che i Greci proiettavano nell’ambiente, ai loro occhi realmente popolato da entità spirituali.


“Polline”, la mostra al confine tra Como e il Canton Ticino
Quest’anno Sentieri d’arte espande il suo raggio d’azione dal Veneto alla Lombardia con una seconda esposizione. Si tratta della mostra dal titolo Polline che aprirà sabato 6 agosto. Immersa nei paesaggi dei comuni di Centro e Alta Valle Intelvi, al confine tra Como e il Canton Ticino, l’esposizione propone gli interventi di Simone Berti, il duo Caretto/Spagna e Jonathan Vivacqua lungo un percorso circolare che coinvolge il sentiero basso del Monte Generoso, il sentiero botanico di ERSAF e la strada agro-silvo-pastorale del Barco dei Montoni.
Il titolo della mostra fa riferimento a quel reciproco scambio che s’instaura tra le opere e il contesto naturale, attraverso una sostanza impalpabile, simile allo “spirito vitale” che i greci rintracciavano nella potenza del mondo naturale.
Le opere nascono ad hoc per una zona con alta vocazione al “transito”, che grazie alla presenza di forre e canaloni, pendii ripidi e scoscesi, ha favorito il contrabbando e ha visto, durante il secondo conflitto mondiale, transitare circa 20.000 persone dirette in Svizzera: ebrei, partigiani, dissidenti politici che fuggivano alle persecuzioni del regime nazifascista.
Vademecum
Mostra: I giardini di Artemide
Artisti: Margherita Morgantin, Italo Zuffi
Artista in residenza presso il Liceo Artistico di Cortina: T-yong Chung
Sede: Cortina, sentiero di Pian de ra Spines (ingresso dalla parte del camping Olympia)
A cura di: Fulvio Chimento e Carlotta Minarelli
Periodo: 23 luglio – 3 novembre 2022
Organizzata da: Associazione Controcorrente, Liceo Artistico di Cortina
Con la collaborazione e la gentile concessione di: Regole d’Ampezzo
Con il patrocinio di: Comune di Cortina d’Ampezzo
Progetto grafico: Quiqueg agenzia creativa (Milano)
Ingresso: libero
Inaugurazione: sabato 23 luglio, ore 10.30, sentiero Pian de ra Spines (ritrovo entrata Camping Olympia)
Informazioni per il pubblico: museo@regole.it – associazione-controcorrente-arte.it; Tel. +39 0436 866222
Mostra: Polline
Artisti: Simone Berti, Caretto/Spagna, Jonathan Vivacqua
Sede: Comune di Centro e Alta Valle Intelvi (CO)
A cura di: Fulvio Chimento e Carlotta Minarelli
Periodo: 6 agosto – 20 novembre 2022
Organizzata da: Lanzo Intelvi 1868 S.r.l.
In collaborazione con: Comunità Montana Lario Intelvese, ERSAF, Fondazione Karl Schmid, Consorzio Forestale Lario Intelvese, Comune di Centro Valle Intelvi, Museo e Giardino Botanico Villa Carlotta
Con il supporto di: Associazione Cerchiostella
Progetto grafico: Paola Locatelli
Ingresso: libero
Inaugurazione: sabato 6 agosto 2022
Informazioni per il pubblico: servizi@valleintelviturismo.it – valleintelviturismo.it; Tel. +39 375 7380671