FIRENZE – Fino al 26 settembre 2022, la Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi ospita la mostra “Genesi – L’armonia del Kaos”, personale di Francesco Forconi, in arte Skim, a cura di Simone Teschioni Gallo, che in poco più di un mese ha già registrato oltre 13mila presenze.
Fiorentino, classe 1985, Skim scopre la sua passione per l’arte fin da piccolissimo e cresce nel segno del graffitismo, da Keith Haring a Basquiat. Si diploma in Grafica Pubblicitaria e Fotografia all’Istituto d’Arte di Firenze e sceglie poi di seguire la sua passione per il disegno e i cartoni animati iscrivendosi alla Scuola Internazionale di Comics, dove si diploma in tecniche di Animazione tradizionale e Moderne. Inizia quindi a realizzare i suoi “Puppets” e i suoi “Kaos”, interpretando le storie e le ambientazioni più disparate, analizzando la quotidianità in arte, di strada o di studio, sorprendendo lo spettatore per il contrasto tra l’esplosione di colore delle sue opere e il messaggio mai banale che vuole trasmettere.

Nel percorso espositivo della mostra fiorentina si distinguono, in particolare, le opere che ne hanno segnato l’esordio, i suoi fantasiosi personaggi noti come “Arcimboldi moderni”, i numerosi “Omaggi” ai grandi maestri dell’arte, ma soprattutto i suoi “Kaos”. A riscuotere grande successo sono anche le due installazioni site-specific, realizzate appositamente per la Galleria delle Carrozze: il “Pianoforte skimmato”, che può essere suonato dai visitatori, e il murale-omaggio alle vittime della deportazione della Seconda guerra mondiale, collocato in posizione speculare rispetto alla parete che ne ospita la targa commemorativa.
Nel mese di settembre saranno organizzati tutti gli eventi collaterali pensati per l’esposizione, tra cui due interventi di live paintingsul territorio, che si svolgeranno rispettivamente al Viper Theatre a Firenze, e a Scandicci, in collaborazione con il Comune e la Sezione Soci Coop di Scandicci. Interventi grazie ai quali il pubblico potrà vedere all’opera l’artista e assistere eccezionalmente alla realizzazione di un murale dal vivo. Saranno coinvolti in maniera attiva anche gli studenti di varie scuole, sia del Comune di Firenze che di quello di Scandicci, che realizzeranno visite guidate in mostra. In questo stesso periodo sarà presentato il catalogo della mostra, a cura di Centro Di Edizioni.

Organizzata e promossa dall’Associazione culturale Dedalus – Giuliano Ghelli, in co-promozione con il Comune di Firenze e il Comune di Scandicci, la mostra è realizzata con il patrocinio della Città Metropolitana di Firenze e della Regione Toscana. A fianco di queste istituzioni si colloca il prezioso contributo di Unicoop Firenze, dello studio Marco Suisola Amministrazioni Srl, della ditta Aldea Srl e di Joker Casa Serramenti, insieme a Lef Group e alla partecipazione di Euroforniture Srl e Pic Park.
“Genesi – L’armonia del Kaos” sarà aperta al pubblico anche per tutto il mese di agosto, pronta ad accogliere ancora moltissimi visitatori ogni giorno, compreso Ferragosto, con il consueto orario, dalle 10 alle 19. L’ingresso, per volontà dell’artista e del curatore, è libero e gratuito.