ROMA – Un Festival diffuso in tre suggestive location in omaggio ad Antonio Canova per il bicentenario della sua morte. Si tratta di “Dancescreen in the land”, la manifestazione di danza, arte e video tra natura, archeologia e web che coinvolge, a partire dall’1 al 9 ottobre 2022, la Fornace del Canova a Roma, l’Anfiteatro del Borgo Acqua Paola a Bracciano e il Ninfeo della Villa dei Quintili nel Parco Archeologico dell’Appia Antica.
Per celebrare il grande artista di origine veneta, ma molto legato a Roma, è quindi in programma un ricco palinsesto di spettacoli all’aperto con la luce del tramonto, coreografie contemporanee messe in scena ad hoc reinterpretando le sue opere, performance, passeggiate archeologiche, workshop di storytelling e collage digitali, gaming creativi e gratuiti per i più giovani. Un’occasione per vedere artisti internazionali venuti in Italia in esclusiva ed assistere a due prime nazionali.
I video ripresi durante il festival saranno proiettati negli spazi del Museo MAXXI di Roma in autunno.


Il Festival, organizzato dall’Associazione Canova 22, è un progetto triennale sostenuto dal Mic, per la direzione artistica di Fiorenza d’Alessandro in collaborazione con Franz Prati, Laura Fusco, Luca Molinari, condiviso con il Dipartimento di Architettura per le scenografie e gli allestimenti alla Villa dei Quintili che sono ideati dai dottorandi del Dipartimento di Architettura e Progettazione dell’Università Sapienza di Roma sotto la direzione della prof.ssa Federica Morgia.
Il programma
Si parte il 1 settembre nella Fornace del Canova, a un passo da via Ripetta, sede dell’associazione e antica fornace in cui lo scultore cuoceva i suoi bozzetti in terracotta; dall’8 all’11 si estende nel verde all’Anfiteatro del Borgo Acqua Paola presso Bracciano. Dal 14 al 18 settembre il festival si sposta nella suggestiva cornice del Ninfeo della Villa dei Quintili, nel Parco Archeologico dell’Appia Antica, là dove il Canova lavorò come sovrintendente. Dal 20 settembre si torna alla Fornace con performance ed eventi fino al 9 ottobre.
1-7 settembre
Balletto di Roma:“Paolina”. Il coreografo Valerio Longo ha qui realizato “Paolina”, un evento site specific alla Fornace del Canova sulla scena dell’artista Fiorenzo Zaffina. Con la direzione artistica di Francesca Magnini, la Compagnia del Balletto di Roma promuove da sempre la produzione e la diffusione della danza d’autore italiana in Europa e nel mondo.


20-21 settembre
Mandala Dance Company: “White Integrale22”. Mandala Dance Company è una compagnia di danza contemporanea nata da Paola Sorressa. Fondata nel 2010, dal 2013 riconosciuta dal MIC. “White integrale 22” è una creazione della coreografa nella quale i danzatori interpretano le sculture di Canova dedicate al femminile. Da Ebe alla Maddalena, fino alle Tre Grazie, è una lettura contemporanea del candido e opalescente bianco marmoreo attraverso la sua ricerca estetica nella direzione dell’armonia, della fluidità e dell’eleganza gestuale.
22-25 settembre
Accademia Nazionale di Danza: performance con le allieve del 1° biennio Coreografico, Gaia Calabrese e Natalia Pulido Granada dedicate a Canova. Con la collaborazione di Natalia Gozzano e Ketty Russo.
27-30 settembre
Canova 22 e Gruppo E-MOTION: “Le Maddalene“. Il Gruppo E-Motion Compagnia di danza contemporanea con sede a L’Aquila è l’unica realtà di produzione della danza in Abruzzo. Lo spettacolo è in coproduzione con Canova22 . “Le Maddalene” è qui interpretata dalla performer Maria Borgese, con musica originale dal vivo di Claudio Capponi. Ideata da Fiorenza D’Alessandro con la Canova22, è una narrazione danzata che interpreta i vari aspetti della Maddalena ritratta da grandi artisti: la “Maddalena Penitente” di Antonio Canova, come messaggio di bellezza senza tempo, di prostrazione e dolore, “la Maddalena” di Guido Cagnacci dal forte impatto erotico e sensuale, alla donna che cura come la “Maddalena” del Bellini.
1-3 ottobre
Gruppo E-MOTION: “Un Orfeo”. Alla Fornace del Canova, dove lo scultore cuoceva i suoi bozzetti, il gruppo presenta “Un Orfeo”, di e con Antonio Taurino, un giovanissimo performer intenso e profondo nell’interpretare il mito.
Performance e aperitivo: biglietto unico 10 euro
SPETTACOLI
Anfiteatro del Borgo Acqua Paola a Bracciano
via del Micciaro, 11- località Pisciarelli
8-11 settembre
dalle 18,30 aperitivo nel verde e alle 19,15 spettacolo; cena, bus-navetta


giovedì 8 ore 19:15
Balletto Teatro di Torino: “Play_Bach”
Il festival al Borgo Acqua Paola a Bracciano inizia con “Play_Bach” del Balletto di Torino. L’evento è a favore dei progetti di Afron, onlus impegnata contro I tumori in Africa.
ore 20:00
Gruppo E- Motione Koreoproject: “Shocking”. Una coreografia che racconta il viaggio di due fenicotteri rosa interpretati da Francesca La Cava e Giorgia Maddamma. Ispirato al Codice del volo di Leonardo Da Vinci, lo spettacolo vuole trovare soluzioni per consentire all’essere umano di volare, librarsi nell’aria e diventare leggero.
venerdì 9
Ballett Theater Trier: “Winter”. Una coreografia di Roberto Scafati, danzatore italiano con l’esperienza acquisita in Germania, direttore del Trier Ballett con sede presso il Teatro Lirico di Trier, dove ha creato una compagnia di ottimi elementi e realizza coreografie fondendo stilli diversi. E proprio in Germania ha ottenuto molti successi anche con “Winter”, che presenta qui.
sabato 10 prima nazionale
Mandala Dance Company: “White integrale22”
Ore 20:00 Mandala Dance Company “Riti di passaggio”. La creazione di Paola Sorressa e è dedicata a Lucien Bruchon, si ispira alla sacralità del passaggio alle diverse fasi esistenziali, dalla vita terrena fino a nuove dimensioni.
domenica 11
Mandala Dance Company “Follow water”. Coreografia di Paola Sorressa, vede l’acqua come simbolo di vita e di conoscenza, collegata all’universo femminile, all’inconscio e all’esuberanza vitale.
Ore 20:00 La Luna Dance Theater e Conero Dance Festival – Wuppertanz: “Le tre Marie del mare”
LDT Luna Dance Theater è un collettivo fondato ad Ancona nel 1990 da Simona Ficosecco, si avvale di importanti collaborazioni con i coreografi del Tanztheater Wuppertal Pina Bausch e con il regista Cristiano Marcelli per la videodanza. La coreografia di Simona Ficosecco è ispirata alle “TRE GRAZIE” e percorre la tradizione delle donne/Madonne del Mediterraneo, tra sacro e leggenda, una nostalgia che i popoli italici rincorrono.
Aperitivo e spettacolo: biglietto unico 10 euro
Ore 20:30 Cena su prenotazione
Ore 20:30 “Incontro con gli artisti”
Per chi non ha la macchina: è disponibile un servizio di navette da Bracciano, andata e ritorno. Partenza da Piazzale Pasqualetti, dalle 17:30 fino alle 19 con fermata al grande parcheggio alla fine della strada a Borgo Paola. Ritorno: ore 20:30, 21:30, 22:30
Parco Archeologico dell’Appia Antica: Ninfeo della Villa dei Quintili, Via Appia Antica, 290


14– 18 settembre spettacoli ore 19,15
mercoledì 14 La Luna Dance Theater e Conero Dance Festival – Wuppertanz: “Le tre Marie del mare”
Ore 20 La Luna Dance Theater e Conero Dance Festival – Wuppertanz: “Il sogno” Ispirata alle sculture di Canova, è una rivisitazione di Ebe come figura contemporanea.
giovedì 15
Mandala Dance Company: “White Integrale22”.
Dedicato ad Antonio Canova.
Ore 20 Mandala Dance Company “Riti di passaggio” Dedicato a Lucien Bruchon
venerdì16
MP3 Project:“Secret d’or”, un omaggio a Jia Ruskaja, nata in Crimea nel 1902, che a Roma fondò l’Accademia Nazionale di Danza. MP3 DANCE PROJECT è diretta da Michele Pogliani danzatore e coreografo che ha partecipato al tour mondiale dell’opera Einsteinonthe Beach di Robert Wilson e Philip Glass.
sabato17
Balletto di Roma Cap-Project: “Antiche visioni” con coreografie di Valerio Longo
domenica 18
Canova 22 e GruppoE-MOTION: “Le Maddalene”.
Le Maddalene” è interpretata dalle tre performer Maria Borgese, Sonia Schwaiger e Ana Arrojo: queste ultime due artiste internazionali vengono in Italia proprio per interpretare le Maddalene, con le coreografie originali create per queste performance e dedicate al bicentenario di Antonio Canova. Nel movimento, infatti, le performer incarnano le varie anime della figura della Maddalena, come è stata vista da grandi artisti. Lo spettacolo al Ninfeo è quindi una occasione speciale per poter vedere queste artiste sul palco in Italia.
PASSEGGIATA ARCHEOLOGICA
14–18 settembre ore 17
REGINA VIARUM _ LA VIA DELLA MEMORIA
Dall’antico splendore al restauro di Antonio Canova
Visita guidata dalla dott.ssa Lavinia Venturi
DA ERODE ATTICO AL GRANDE NINFEO DI VILLA DEI QUINTILI
Il biglietto di 10 euro include lo spettacolo e la visita guidata.
WORKSHOP
Complesso di Capo di Bove– via Appia in Antica 222
14–17 settembre – Ore 15,30 -17.00
I laboratori sono GRATUITI per I giovani dai 16 ai 20 anni e si svolgono tra i mosaici e le rovine del complesso di Capo di Bove, sede della Sovrintendenza Archeologica.
Storygame, 14-15-16 settembre
Tre giorni dedicati allo storytelling sul tema di “Amore&Psiche” per tracciare, attraverso i racconti realizzati dai ragazzi partecipanti, l’evoluzione di un mito immortale. Durante la prima giornata i docent, lo scrittore Claudio Marcucci e la regista Antonia Renzella, guideranno i ragazzi nella costruzione dei racconti (storytelling); la seconda giornata sarà realizzato un video, e per concludere, nella terza giornata ci sarà il Gaming. Attraverso l’utilizzo interattivo di sensori si potrà intervenire sui video registrati per cambiare il finale della storia.


Bunker Archeology, – 17-18 settembre
Un laboratorio creativo rivolto a studenti di architettura, designer, fotografi, o chiunque voglia imparare a costruire un collage digitale con l’insegnamento di Carlo Prati, docente di architettura noto per le sue visionarie interpretazioni delle città, sul rapporto tra rovina e architettura. Nel workshop si parte da una introduzione sulla tecnica del collage digitale per poi progettare le immagini ispirate alla ricerca di Prati “Roman Bunker Archeology”.
Prenotazioni: https://canova22.organizzatori.18tickets.it/Info: https://www.tickettando.it
Info: www.dancescreenintheland.org
Associazione Canova22 – via Canova 22, Roma https://www.canova22.com
Contatti: 335 8420063 – 06 97276103
Mail: canova22press@gmail.com
Link utili:
https://turismoroma.it/it/luoghi/ninfeo-della-villa-dei-quintili – http://borgoacquapaola.it/contatti/ – https://www.estateromana.com
Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico “Estate Romana 2022 – Riaccendiamo la Città, Insieme” curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.