MILANO – La ricerca e l’esplorazione della materia del cordame nautico è al centro della ricerca sviluppata dagli Alex Dorici e Yari Miele, su un invito dell’azienda Gottifredi Maffioli – leader nel mercato per la produzione di corde e nastri.
Da questa ricerca, realizzata nel corso di un periodo di stage e di residenza, nasce la mostra Sinopia Sinopsia Sinapsi, presentata dal 6 al 18 settembre 2022 alla Casa degli Artisti di Milano, curata da Marco Tagliafierro, nata nell’ambito del progetto Arte&Impresa, ideato da Tagliafierro insieme a Andrea Castrovinci e Roberta Riassetto.


“La materia – spiega il curatore – esprime ciò che costituisce la sostanza di un oggetto, di un corpo, oppure il contenuto di un discorso e di un pensiero, anche di un testo scritto, la potenza, l’estensione, la forza in quanto principio costitutivo della realtà naturale. Un materiale, invece, può significare solo la materia necessaria per compiere o realizzare un certo lavoro, oppure l’insieme degli strumenti per lo svolgimento di una determinata attività. La collaborazione tra un artista e un sistema produttivo artigianale o industriale risulta proficua se intesa come azione volta all’esplicitazione delle proprietà latenti della materia. L’arte, così, diviene un’interfaccia tra pensiero e τέχνη (téchne), tra un impulso che oscilla tra l’indicibilità del gesto creativo e l’abilità tecnica, o meglio tecnologica. La materia attraverso processi sinestesici e sinapsici consente slittamenti percettivi. Le corde allestite dagli artisti evocano significazioni del metaverso o rimandano alla più concreta analogicità espressa dalla pittura.”

La project room ospita l’artista Stefano Invernizzi (Novara, 1983), “una pittura Super Realista anziché Iperrealista, la distinzione è d’obbligo poiché permangono tracce di gestualità pittorica. Invernizzi ha monitorato il fare artistico di Dorici e Miele appuntandolo nella sua pittura che, come per i primi due, allude all’Ipertesto e al metaverso.”
Vademecum
Casa degli Artisti
Via Tommaso da Cazzaniga, Corso Garibaldi, 89/A
20121 Milano MI
6 – 18 settembre 12.00 – 19.00 | Apertura Mostra
7 settembre 12.00 | Preview stampa
8 settembre 18.00 | Opening
Chiuso il lunedì
Per info: