FIRENZE – Giunge quest’anno alla terza edizione il riconoscimento internazionale RINASCIMENTO + che il Museo Novecento di Firenze, in collaborazione con MUS.E, consegna a eminenti personalità del collezionismo e del mecenatismo per il loro sostegno all’arte e agli artisti.
“Il nome scelto, RINASCIMENTO+ – spiega Sergio Risaliti, direttore artistico del Museo Novecento, ideatore dell’iniziativa – fa riferimento alla magnificenza dell’arte passata in una visione non statica ma di continuità e di trasformazione.”RINASCIMENTO+ parla dell’arte e degli artisti, dei collezionisti e dei mecenati, del gusto per la bellezza, del suo rigenerarsi e travalicare le epoche, della rinascita sempre continua dell’amore per l’arte e del perpetuarsi di una creatività innovativa di generazione in generazione”.


La cerimonia avrà luogo venerdì 23 settembre dalle ore 20:30 nel Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio, alla presenza del Sindaco di Firenze Dario Nardella e della Vicesindaca e Assessora alla Cultura e al Turismo Alessia Bettini, in occasione della della cena di gala organizzata in collaborazione con BIAF – Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze.
Il premio sarà conferito a Marisa Chearavanont, Gianfranco D’Amato, Laura Mattioli, Fabrizio Moretti, Hussam Otaibi, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo “per la visionarietà, generosità e dedizione con cui si sono prodigati nel tempo in varie forme di mecenatismo e nel collezionismo, al fine di incrementare benessere culturale, formazione e sperimentazione artistica”.


“Questo premio fa onore alla città e alla sua storia” – commenta Dario Nardella, Sindaco di Firenze. – “Firenze è culla del collezionismo e del mecenatismo moderno, fenomeno che parte dal Rinascimento e via via è proseguito inarrestabile anche in epoca recente. Basti pensare che alcuni dei nostri musei – quelli intitolati a Stefano Bardini, Frederick Stibbert e Herbert Percy-Horne – nascono proprio come studi privati, e lo stesso Museo Novecento attinge dalla amplissima collezione di Alberto Della Ragione. Siamo onorati di poter dunque ospitare tanti mecenati d’oggi a Palazzo Vecchio e continuiamo a guardare con ammirazione a un lavoro prezioso e lungimirante. Le porte di Firenze per loro sono sempre aperte”.
Ai collezionisti e mecenati vincitori della terza edizione di RINASCIMENTO+ verrà consegnato un premio speciale, ideato dall’artista Emiliano Maggi (Roma, 1977), che ha realizzato sei sculture, esemplari unici, ciascuna dedicata a uno dei premiati. Sei versioni, plasmate nell’argilla, di una creatura nata dalla fantasia dell’artista e ispirata dalle figure della tardo-cinquecentesca Fontana del Nettuno in Piazza della Signoria.

Un affascinante essere, reinterpretazione della figura mitologica del tritone, a metà tra umano e animale, femminile e maschile, che è anche protagonista di una performance, concepita e interpretata dall’artista, che si svolgerà al tramonto il 23 settembre 2022 sul tratto di Arno tra Palazzo Corsini e il Ponte Vecchio. Le serie delle sei sculture in ceramica, che costituiscono gli altrettanti premi, è intitolata Water Spell, proprio come la performance sul fiume.