FIRENZE – “LUCI SUL DAVID” è l’evento che, lunedì 12 settembre 2022, ha inaugurato il progetto di illuminazione del David di Michelangelo nella Tribuna della Galleria dell’Accademia di Firenze, realizzato da Enel X, e che festeggia due anniversari che cadono curiosamente nel 2022: DAVID 140 e i 60 anni di Enel.
Presenti all’inaugurazione Cecilie Hollberg, direttore della Galleria dell’Accademia di Firenze, del prof. Massimo Osanna, Direttore generale Musei, di Nicola Lanzetta, Direttore Enel Italia.
“Non c’è miglior modo per celebrare i 140 anni – commenta Cecilie Hollberg – da quando, il 22 luglio del 1882, la Tribuna aprì al pubblico. Una nuova sorgente di luce che investe il cuore del museo, esaltando le superfici del capolavoro di Michelangelo. Con Il nuovo impianto illuminotecnico della Tribuna chiudiamo un capitolo importante per il nostro museo. Un percorso che, con Enel X, ha cambiato la percezione visiva delle opere nella Galleria dei Prigioni, nel Transetto, nelle sale del Duecento e del Trecento rendendo la Galleria dell’Accademia di Firenze ancora più all’avanguardia.”
“Il progetto “Luci sul David” – dichiara Massimo Osanna – rappresenta un modello innovativo e lungimirante di rinnovamento degli spazi museali, che è stato capace di far convergere le esigenze di sostenibilità e di efficienza energetica, con quelle di studio, di corretta lettura e di miglior godimento delle opere. Le soluzioni illuminotecniche individuate per i diversi ambienti sono il risultato di una collaborazione sinergica fra tante professionalità, per la quale mi complimento con la direttrice Cecilie Hollberg e con tutto lo staff della Galleria dell’Accademia di Firenze.”
“Siamo particolarmente orgogliosi di questo progetto – commenta Nicola Lanzetta – che valorizza, attraverso la luce, il patrimonio artistico del nostro Paese, e lo fa con attenzione alla sostenibilità e al risparmio energetico, grazie all’utilizzo di tecnologie di ultima generazione. Con le soluzioni utilizzate per dare nuova luce alla Galleria dell’Accademia di Firenze, l’innovazione è al servizio della storia, dell’arte, della cultura e, al tempo stesso, dell’ambiente”.

Un progetto per riportare la dinamicità della luce del sole nella Tribuna del David
Una serie di proiettori, posti idealmente a raggiera, sono stati installati nella nella zona del grande lucernario nei fori esistenti. I corpi illuminanti con sorgente LED avvolgono totalmente il David, lasciando in secondo piano il resto dello spazio che lo accoglie, che sarà dotato invece di un sistema di illuminazione artificiale e a regolazione separata.
Durante le ore diurne, l’illuminazione artificiale si va ad aggiungere a quella naturale proveniente dal lucernario consentendo una lettura dei dettagli del capolavoro michelangiolesco completamente nuova e vicina alle origini.
Il sistema artificiale regola la variazione del colore durante le ore del giorno: i proiettori hanno diverse temperature di colore in modo che si possa osservare il David non solo illuminato da varie prospettive, ma anche con una apparenza cromatica variabile.
Per illuminare la Galleria dei Prigioni invece si è optato per un’illuminazione a proiezione dalla cornice presente su entrambi i lati della Galleria. La luce viene direzionata concentrando più proiettori sulla singola opera scultorea, con l’intento di armonizzare al meglio l’illuminazione dei Prigioni e della Pietà con quella del David.
L’impianto comprende anche l’illuminazione delle opere presenti nella Galleria dei Prigioni, nel Transetto, nelle Sale del Duecento e del Trecento, l’illuminazione d’ambiente e quella di emergenza.
Scopo del progetto è dunque quello di ridare alle opere della Galleria dell’Accademia di Firenze il giusto rapporto di chiaro scuri e di colore, attraverso la realizzazione di un impianto volto al risparmio e all’efficienza energetica. A questo si aggiunge l’utilizzo di un sistema di domotica CASAMBI con Bluetooth a bassa energia per la modulazione della quantità di illuminamento, dell’intensità luminosa e delle scene d’illuminazione.
Vademecum
Galleria dell’Accademia di Firenze
Via Ricasoli, 58-60 – Firenze
Tel. 055 0987100 – Fax 055 0987137
ga-afi@cultura.gov.it
www.galleriaaccademiafirenze.it
IG @galleriaaccademiafirenze FB @galleriadellaaccademia